Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] o grondaia) l’acqua che scola dalle falde stesse. Con il nome di coppo c. si indica un laterizio a forma di mezzo troncodicono vuoto che si adopera nella costruzione dei tetti e che viene detto anche tegola curva o semplicemente coppo.
Costruzioni ...
Leggi Tutto
urna archeologia Presso gli antichi, vaso in genere. In particolare, u. cineraria, recipiente di terracotta, pietra, vetro o metallo, usato per custodire le ceneri e i residui ossei di una salma dopo [...] del Ferro. Dai grossolani vasi ossuari a doppio troncodicono e dalle u. a forma di capanna, attraverso le varie fasi di civiltà, si arriva alle raffinate u. o cassette scolpite, caratteristiche di varie necropoli tarde dell’Etruria. In età romana ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] del cono.
Misure relative al c.: l=√‾‾‾‾‾‾h2 + ‾‾r2, ove h è l’altezza, r il raggio della base e l il lato; volume = π r2 h/3, area della superficie laterale = π r l; area della superficie totale = π r (l+r).
Misure relative al troncodi c.: volume ...
Leggi Tutto
Conifere
Laura Costanzo
Le aghifoglie dell'emisfero boreale
Le Conifere sono per lo più piante arboree, con foglie di dimensioni ridotte a forma di ago. Portano i semi su particolari strutture legnose, [...] pino mugo. Alcune hanno una forma caratteristica poiché il loro tronco principale cresce molto in altezza e sempre più dei rami a forma dicono, comunemente dette pigne, che si aprono a maturità e lasciano cadere i semi. Ciascun cono, chiamato anche ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] m. allungato, o bulbo, è la porzione del tronco dell’encefalo in rapporto di continuità con il m. spinale; la porzione superiore 5 nervi lombari; il tratto terminale, di forma conoide e per questo detto cono terminale, è connesso con le radici dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] intero da un tentacolo isolato o da un frammento del tronco; negli Idrozoi e nelle meduse frammenti dell’ombrella possono rigenerare contiene infatti molecole segnale, che attraggono il conodi accrescimento dell’assone, e molecole che inducono ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.
Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] che dipende dalla forma del tronco; per valori di r uguali rispettivamente a 0, 1/3, 1/2, 2/3, 1 e 3/2 si hanno i prototipi dendrometrici: cilindro, paraboloide semicubico, paraboloide apollonico, paraboloide cubico, cono e neiloide (v. fig.). In ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] (➔ cladismo) quali l’ovulo solitario e l’arillo. Alcuni sistematici hanno proposto di rimuovere tale famiglia dalle Conifere in quanto sprovvista del tipico cono (o strobilo), ma studi morfologici, anatomici, embriologici e chimici confermano l ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] vascolari.
Accrescono in altezza e in larghezza il proprio tronco ma producono un legno diverso da quello delle Angiosperme più protetti. Nel primo caso se discostiamo le squame di un cono maturo osserviamo direttamente i semi, mentre nel secondo ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...