Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] memoria degli antenati. I tamburi a membrana presentano dimensioni estremamente varie e possono avere la cassa cilindrica, a troncodicono, a calice, a clessidra, a scodella. Altri strumenti a percussione frequenti negli ensemble sono i tamburi a ...
Leggi Tutto
Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in genere quattro colonne) che sostengono una copertura piana o a volta (v. [...] forma della copertura che, impostata su architravi o su archi, può essere inizialmente a tetto, a cupola, a troncodicono o di piramide e, nei secoli successivi, di forme diverse. Il c. ‘a gabbia’ presenta una copertura formata da ordini sovrapposti ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] impiegate a coppia nei collegamenti legno su legno e singolarmente in quelli legno su metallo; le bietle a doppio troncodicono, sistema Kubler; i dischi a corona dentata tipo Greim, impiegati in coppia maschio e femmina per i collegamenti legno ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] coro sono voltati da cupole a doppia calotta; la terza cupola dell'asse centrale è coperta, esternamente, da un troncodicono con lanterna. Alla quinta cupola esterna dell'asse centrale corrisponde, internamente, la calotta absidale. A O della prima ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] successivamente, il passaggio dal quadrato al cerchio avviene per mezzo di trombe angolari a troncodicono formate da tre archetti ad aggetto crescente, singolare interpretazione di temi desunti dall'architettura islamica aglabita. Nei vani laterali ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] c. troncoconico firmato e datato appartiene a questa nuova serie di manufatti: si tratta di un esemplare con la base a troncodicono opera di Abū Bakr ibn Ḥajjī Jaldak, ghulām ('apprendista') di Aḥmad ibn ῾Umar al-Dhakī al-Mawṣīlī, datato 622 a ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] leggermente inferiore a quella della coppa che assume, nella maggioranza dei casi, la forma di un troncodicono concavo. Questi c. sono talvolta dotati anche di due anse a voluta, ma tale particolarità non determina alcuna variazione tipologica: per ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] corso del Duecento entrò in uso l'elmo 'a secchia', cioè a troncodicono, mentre lo scudo diveniva più piccolo e di forma triangolare e l'usbergo si arricchiva di pezzi d'armatura 'a piastra' (gomitiere, ginocchiere, gambiere). Sempre nel Duecento ...
Leggi Tutto
Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a troncodicono. Eseguito con materiali diversi [...] Tesoro; Firenze, Museo del Bargello). Nel 12° e nel 13° sec. si diffusero in Italia c. rivestiti di smalti, medaglioni e placchette, opera di artisti francesi, renani e bizantini. Propri del periodo gotico i c. lignei intagliati e dipinti, rivestiti ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la Photography Collection del Warburg Institute a Londra. Un Pilato dalla lunga barba e dall’alto copricapo a troncodicono compare in uno dei riquadri del Polittico della Crocifissione, conservato a Venezia nella Galleria Giorgio Franchetti alla Ca ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...