CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nell'ornato fanno la loro comparsa il meandro e la spirale. Le forme vascolari principali sono le scodelle a troncodicono munite sotto l'orlo di prese a schema facciale umano od animale, le fruttiere su alto piede e le olle ansate.
Molto affine a ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sinagoghe (Furman, 1986-1987, pp. 279-280).I primi esemplari noti di l. sono caratterizzati da un corpo globulare metallico sormontato superiormente da un troncodicono, lavorato a traforo per permettere alla luce - proveniente da un contenitore ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] V sec. e all'inizio del IV, riproducono modelli etruschi del secolo precedente: Schnabelkanne decorate di Ankertypuspalmetten. Il corpo del vaso è un troncodicono, il collo cilindrico e corto, il becco trilobato con un beccuccio inclinato e molto ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il tipico abbigliamento. Bardati quasi con un'armatura protettiva completata da un cappello a troncodicono, i componenti delle squadre giocavano in un campo a forma di 'I' maiuscola che aveva lateralmente gli spalti, senza gradinate per il pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] pronao", all'esterno, presenta colonne divise dalla decorazione in quattro zone, l'ultima delle quali improvvisamente si restringe a troncodicono prima del capitello; all'interno le colonne, che si levano su altissime basi, sono anche divise in più ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] storia. All'inizio le gocce sono esili e distribuite largamente. Quindi fino al tempio di Zeus a Olimpia diventano sempre più robuste, costruite come un troncodicono, e in proporzione collocate fittamente; alla fine, in epoca tarda si sono ridotte ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] dell'arcaismo.
La pyxis è anche essa eredità geometrica, ma il Protocorinzio Geometrico introdusse la pyxis alta a troncodicono rovesciato, due anse verticali e alto coperchio conico, la quale è contemporanea alle pyxides circolari basse, a pareti ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , erano poste anche dinanzi alle statue. Nei santuari sono parimenti frequenti basi quadrate, poligonali, cilindriche o a troncodicono, sulle quali erano infisse tavole o lebeti emisferici; in altri casi, le tavole, rettangolari o quadrate, sono ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] uso liturgico, nell'11°-12° e nella prima metà del 13° secolo.Il tipo più semplice, cilindrico o a troncodicono, detto anche a tinozza, ebbe larghissimo impiego in tempi e luoghi diversi: documentato per via iconografica fin dall'Alto Medioevo (per ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] che determinò il sorgere della c. in calcestruzzo può essere seguito chiaramente nella Campania. Prima fu costruita la c. ad aggetto a troncodicono in pietra lavorata (tomba osca presso Cuma); esiste anche una forma più antica, nella "Tomba ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...