Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] dell'arcaismo.
La pyxis è anche essa eredità geometrica, ma il Protocorinzio Geometrico introdusse la pyxis alta a troncodicono rovesciato, due anse verticali e alto coperchio conico, la quale è contemporanea alle pyxides circolari basse, a pareti ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , erano poste anche dinanzi alle statue. Nei santuari sono parimenti frequenti basi quadrate, poligonali, cilindriche o a troncodicono, sulle quali erano infisse tavole o lebeti emisferici; in altri casi, le tavole, rettangolari o quadrate, sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] in osso e le staffe furono mutuati dagli Ávari. Nel corso del VII secolo l’umbone di scudo venne modificato assumendo la forma a calotta emisferica su troncodicono e il Kurzsax (più simile a un coltello-attrezzo che a un’arma) fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] uso liturgico, nell'11°-12° e nella prima metà del 13° secolo.Il tipo più semplice, cilindrico o a troncodicono, detto anche a tinozza, ebbe larghissimo impiego in tempi e luoghi diversi: documentato per via iconografica fin dall'Alto Medioevo (per ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] che determinò il sorgere della c. in calcestruzzo può essere seguito chiaramente nella Campania. Prima fu costruita la c. ad aggetto a troncodicono in pietra lavorata (tomba osca presso Cuma); esiste anche una forma più antica, nella "Tomba ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] caso gli imitatori siano stati proprio gli Etruschi.
Dello skỳphos si conoscono due tipi principali, uno con corpo a forma ditroncodicono e l'altro con orlo distinto dal corpo. Il primo tipo non solo ripete la forma dello skỳphos protocorinzio che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] murali della Sogdiana, tra il VI e l'VIII secolo (Varakhsha, Penjikent), riconducibili a un solo modello formale: un troncodicono, spesso con decorazione figurata, sormontato da una sfera, fa da supporto a un piatto dal bordo decorato, su cui ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] germogliato per caso. Ed infatti nella sua forma definitiva il c. corinzio consta di un corpo a troncodicono rovescio ornato da un giro semplice o doppio di foglie d'acanto con i caulicoli angolari che si spingono fin sotto l'abaco ripiegandosi ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] alcuni nuovi frammenti e apporta qualche lieve correzione). All'Eubea può essere attribuita una grande anfora con collo a troncodicono rovesciato e piede conico che presenta un pannello con un leone, o forse meglio lupo, dalle grandi fauci ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] e nel secondo periodo, che già denota un florido sviluppo di attività e di commerci, il vaso ossuario è di forma più espansa, a ventre nella parte inferiore, mentre la superiore resta a troncodicono. È spesso ornato attorno al collo e al ventre con ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...