estrapolazione
estrapolazióne (o extrapolazióne) [Tratto da interpolazione, con sostituzione del pref. estra- (o extra-) a inter-] [FAF] L'estensione di concetti o problemi da un campo di conoscenza [...] a,b), esterni a (x1,xn), mediante una nuova funzione di tipo assegnato: si parla così di e. intera, di e. trigonometrica, ecc. Il procedimento dell’e. è perciò diverso da quello dell’interpolazione per il fatto che questo si riferisce a punti interni ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] v. sopra: P. di un astro). ◆ [ASF] P. stellare assoluta e relativa: v. distanze in astronomia: II 216 e. ◆ [ASF] P. trigonometrica: v. sopra: P. di un astro. ◆ [MTR] Errore di p.: errore accidentale che si commette quando si apprezza la posizione del ...
Leggi Tutto
complesso 1
complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] dell'argomento quel suo valore per cui è 0≤ϑ<2π; vale dunque la formula: a+ib=ρcosϑ+iρsinϑ; tale rappresentazione trigonometrica del numero c. è dovuta ad A. De Moivre. Una terza rappresentazione dei numeri c., utile in talune questioni, è la ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] quando, trasferitosi a Roma nel 1854, padre A. Secchi gli affidò l'incarico di eseguire la misurazione della base trigonometrica sulla via Appia Antica. Dal 1859 fu assistente privato di P. Volpicelli, professore di fisica sperimentale e direttore ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] e intensità di corrente nei vari rami e componenti sono tutte lineari. ◆ [GFS] R. geodetica, topografica o trigonometrica: insieme dei triangoli (piani o geodetici) che costituiscono una triangolazione. ◆ [GFS] R. ionosferica mondiale: v. ionosfera ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] .
La questione, che a priori sembra paradossale, sta nei termini seguenti. Le serie tipiche della meccanica celeste sono serie trigonometriche
assai diverse da quelle di Fourier; i coefficienti Am, Bm sono dati da integrali definiti estesi non ad un ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] t. è uguale alla metà del prodotto di un lato (preso come base) b per l’altezza h relativa a esso. In formule: A=bh/2; in forma trigonometrica è data da: A=(ab sen γ)/2, dove a e b sono due lati del t. e γ è l’angolo compreso; in funzione dei lati a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] con a1, a2, ecc. le distanze medie dei pianeti dal Sole e con (a1, a2), (a1, a3), ecc. le costanti delle serie trigonometriche per gli inversi dei cubi delle distanze tra i pianeti prese a due per volta (ossia ciò che nella notazione laplaciana è ...
Leggi Tutto
livellazione
livellazióne [Der. di livellare, da livella] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra [...] sul suolo e l la lettura della stadia al reticolo del cannocchiale, risulta: Δh=H-l+Dtanα. ◆ [MTR] [GFS] L. trigonometrica: è adottata quando è richiesta la quota di qualche punto isolato e chiaramente visibile anche a grande distanza; lo strumento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] . Consideriamo in particolare il caso di un raggio luminoso che passa dall'aria all'acqua, e utilizziamo la notazione trigonometrica moderna. Con riferimento alla fig. 6, sia ia l'angolo di incidenza (usiamo a per aria); analogamente, chiamiamo iw ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...