Pascal Blaise
Pascal 〈pascàl〉 Blaise [STF] (Clermont, odierna Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662) Uno dei più eminenti matematici, fisici e filosofi del suo tempo. ◆ [ALG] Esagono di P.: → esagono. [...] di un esagono inscritto in una conica (nella fig., questa è un'ellisse) s'incontrano in tre punti situati su una retta (retta di P.); è un caso particolare del teorema di Pappo (←). ◆ [ALG] Triangolodi P.: lo stesso che triangolodiTartaglia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] coseni nel Libro V (cioè, in ogni triangolo sferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto di elevazione di 45°, come affermava Tartaglia, bensì con uno di poco inferiore. Di conseguenza era giudicata assurda anche la teoria diTartaglia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] le sue 'dimostrazioni' del centro di gravità del triangolo appaiono del tutto ingenue se paragonate lo studio delle sue connessioni con l'ispirazione dell'opera diTartaglia da un lato e quella di Maurolico dall'altro.
Il lavoro da fare resta ancora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Philippe Elephant giunse ad affermare che se il triangolo, di cui si deve dimostrare l'equivalenza con il di Luca Gaurico (Padova, 1503), quella De planorum equilibriis di Niccolò Tartaglia (Venezia, 1543) e quella del De corporibus fluitantibus di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] un libraio di sua fiducia, tale Zuanantonio di Bassano, di sondare le intenzioni diTartaglia. Il libraio linea AC sino alla AG; e questa proporzione è quella che ha il triangolo ADH al triangolo ACG, ciò è il quadrato AD al quadrato AC (in Le opere, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] (Stiefel, Rudolff, Apiano) e italiani (Cardano, Tartaglia). Esso consiste in un triangolodi numeri costruito mediante semplici relazioni, oggi note come proprietà delle combinazioni di m oggetti di classe k, o di classe k−1, ecc. Il manoscritto ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] 'area di un triangolodi base b e altezza h è un monomio.
Si chiama coefficiente di un monomio la sua parte numerica. Si chiama grado di un di validità generale. All'inizio del 16° secolo i matematici italiani Scipione Dal Ferro, Niccolò Tartaglia e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Tartaglia, Gerolamo Cardano, Ludovico Ferrari e Raffaele Bombelli superano per la prima volta i limiti della scienza greca, con la risoluzione e la teoria delle equazioni di matematica e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di tre importanti studiosi italiani: Niccolò Tartaglia, Gerolamo Cardano e Raffaele Bombelli. L'uso, ancorché parziale, di del triangolo rettangolo NLM è uguale a b (la radice quadrata della quantità nota b2) e l'altro lato LN è uguale alla metà di a ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...