È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] le proprie scelte. Ogni incontro con l’Altro, però, riduce necessariamente la persona a una cosa, un ente chiaramente identificabile grazie al possesso di proprietà fisse. Ciò è dovuto al fatto che per prendere atto dell’esistenza di un’altra persona ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] vennero fatti numerosi passi avanti nella ricostruzione dell'indoeuropeo, grazie all’applicazione del metodo, che non poggiava più su : ogni radice è monosillabica e trilittera, cioè formata da tre elementi, di cui quello centrale è sempre la vocale e ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] ’attrice protagonista è Monelle Valentin, come era stato per l’Eurydice tre anni prima. Quando si chiude il sipario il pubblico è freddo palco, a lasciare aperta ogni possibilità e, proprio grazie alle loro contraddizioni, ci appaiono più vivi che mai ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] i servizi del turismo ḥalāl non soltanto devono essere aperti anche ai non-musulmani, ma che questi possono beneficiarne grazie al soggiorno in ambienti tranquilli e sobri e vivere esperienze arricchenti, vivendo in autentico contatto con la cultura ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] La buona novella, pubblicato nel 1970, termina con la celeberrima Tre madri, nella quale lo scambio di battute tra Maria e le dalla battaglia di Poitiers. In veste di cantastorie, grazie alla collaborazione con Paolo Villaggio, De André narra in ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] raccontano dei fatti su come sia nato questo Gesù; ai tre Vangeli se ne aggiunge un quarto, quello di Giovanni: nel episodio di un pesce che era stato messo sotto sale che, grazie alla parola del Nazzareno, ritorna in vita (Vangelo dello Pseudo- ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] più di seicento anni.
L’impero si estendeva su tre continenti, l’Asia mediorientale, l’Africa settentrionale e l’Europa , si concluse solo nel 1833 con la pace di Kütahya, grazie all’intercessione dell’impero zarista guidato da Nicola I. Il sultano ...
Leggi Tutto
Ispirato dalla perfezione marmorea delle “Tregrazie” di Canova, Foscolo traspone nei versi delle "Grazie" il senso di armonia che, nel proemio e poi nei tre inni a seguire, è intesa come l’unione equilibrata [...] della parti nel tutto. Essa è la forza d’amore universale che domina il mondo e che, attraverso la musicalità e la bellezza della poesia, nobilita gli animi degli uomini, portandoli a migliorare anche ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] contraddistinto il precedente modello medinese. Il califfo, infatti, governa grazie al Bay'a, un patto di alleanza tra lui e e il rito.
Per saperne di più:
Proponiamo tre titoli, impegnativi e gratificanti: Abdullahi A. An-Naim, Riforma Islamica ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] estetica coincidesse con quella dell’«amatore d’arte», anche grazie al fatto che le trasformazioni teoriche andavano di pari parte, sicuramente la più famosa, le arti vengono suddivise in tre categorie, in basi ai fini che esse si propongono: la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...