L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] trasformazione razionale delle variabili. Egli fu in grado di dimostrare che la famiglia delle superfici non equivalenti di delle geodetiche di un ellissoide. Il Traité diLegendre è una presentazione sistematica di nuove funzioni di una variabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] un secolo di 'cartesiana' fiducia nelle astrazioni originate dalle intuizioni semplici. Il testo diLegendre iniziava con di un disco triangoli che avevano per lati archi di cerchio perpendicolari alla frontiera del disco. Le trasformazionidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] innanzi tutto l'equivalenza di forme a meno di una trasformazionedi coordinate a coefficienti interi, p non divide b, e si ritrova il simbolo diLegendre se p=b. Le leggi di reciprocità si esprimono allora in una forma particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] z=f(x,y).
Trasformazionidi coordinate e coordinate non cartesiane
La trasformazionedi sistemi di coordinate cartesiane del piano in teorema, noto più tardi come 'teorema diLegendre' da Adrien-Marie Legendre (1752-1833), secondo il quale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Quest'ultimo risultato si ricava dal polinomio di Euler x2−x+41 mediante la trasformazione lineare x → x+1. Legendre indicò anche il modo in cui applicare trasformazioni lineari per costruire polinomi generatori di secondo grado. Questi polinomi, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] ; le soluzioni all'equazione di Laplace, soprattutto con le funzioni diLegendre (come sarebbero state poi suoi seguaci la base era fornita da forces vives e dalle loro trasformazioni, che all'inizio del XIX sec. sarebbero state intese come 'lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] approfondito questi problemi, non sviluppò però alcuna teoria sulla variazione seconda che indicasse quando poterla trasformare nell'espressione diLegendre.
Jacobi
Nel 1837 il matematico tedesco Carl Gustav Jacob Jacobi pubblicò, un articolo molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] Jacobi era soddisfatta, allora si poteva ottenere un'opportuna trasformazione della variazione seconda e ritrovare la condizione diLegendre. Il lavoro di Mayer ebbe un'importanza teorica fondamentale. Le ricerche successive apportarono solo alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] X[〈 x; x* >−f (x)]. Questa mappa estende la trasformatadiLegendre al caso di dimensione infinita e sarà il punto di partenza per definire il sottodifferenziale.
Il teorema di Chow. Il cinese Wei-Liang Chow dimostra una congettura classica: tutte ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....