Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] quale i presocratici ricorrono quando paragonano il Cosmo a un artefatto ordinato: «Come il falegname parlerebbe di scure o di trapano, essi parlano di aria e di terra, salvo che il falegname direbbe meglio: non gli basterà infatti dire questo, che ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] scultori decoratori non si provarono, al loro arrivo, né con l'uso del marmo né con il connesso, riscoperto uso del trapano, né con la narrazione di storia e anche quando si cimentarono con architetture, come nel caso dei frontespizi a loggette del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] da uovo di struzzo, 3 da conchiglie forate oltre a una perla tubolare in osso di uccello e una pietra perforata a trapano. Gli ornamenti sono estremamente rari nel Paleolitico cinese e in questo aspetto H. è comparabile con la Grotta Superiore di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] grandi pilastri cilindrici che reggono le volte. In questi si presenta estremamente elaborato l'uso del trapano, che crea effetti chiaroscurali molto particolari, recuperando allo stesso tempo tipologie bizantine tardoantiche e suggestioni nordiche ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] e propri arabeschi, non immuni invero da suggerimenti, anche tecnici, islamici. Queste sculture, lavorate intensivamente al trapano, dal rilievo uniforme e dalla spugnosa consistenza, soprattutto in quest'ultimo aspetto non sarebbero rimaste senza ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] corneale è un intervento chirurgico nel suo insieme tecnicamente semplice: l'asportazione del tessuto malato avviene con un trapano di precisione, manuale o meccanico, che disegna e ritaglia un dischetto di tessuto corneale centrale comprendente l ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] .
Il fuoco era dovunque ottenuto rotando a mano un bastoncino in un altro pezzo di legno: metodi più complessi (a trapano, ad arco) sono probabilmente effetto d'introduzioni post-colombiane. Ma nell'estremo N. (Eschimesi e alcune tribù vicine) e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dei segni personali, sui sigilli d'uso pubblico e privato; nel medesimo tempo avveniva l'invenzione del tornio e del trapano, che permettevano di adornare con finezza e precisione anche le pietre dure: mutano infatti i materiali dei sigilli, e ne ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] resti di pula e grani carbonizzati di riso (Oryza sativa japonica e O. sativa indica) associati a resti di castagne d'acqua (Trapa sp.), zucca a fiasco (Lagenaria siceraria) e noccioli di pesca; anche le noci erano parte della dieta. Nel sito di M. i ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione di verbi come trapassare, traforare]....
trapa
s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere della famiglia trapacee, comprendente specie...