PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] tutta l'alta valle del Sangro ed esce per il Passo della Croce (1165 m.) verso il Piano di Casteldisangro. A questa strada Parco naz. d'Abruzzo, Tivoli 1926; Il parco naz. del Gran Paradiso, Torino 1932; Il parco naz. d'Abruzzo, Roma 1934. ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] colonia latina d'Isernia (263) e larghe annessioni di territorio nel bacino del Sangro separano i Pentri dai Sabelli.
Durante la guerra 1906; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926: importante ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Chivasso nel Monferrato, Saluzzo nel marchesato omonimo, e Torino cominciò ad assumere un ruolo di capitale tra il 16° e il 17° una costiera fra Chieti e Teramo, una interna dall’Aterno al Sangro, una terza della Maiella, che si estende fino a San ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e dell’Alto Volturno: l’avanzata dell’8a armata fino al fiume Sangro, 1993, pp. 143-44).
Si è quindi dinanzi a una ‘ dall’Unità ad oggi, 5° vol., La Sicilia, a cura di M. Aymard, G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 486-600.
N. Gallerano, Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] settembre e quindi costituito un battaglione di volontari, morto sul fronte del Sangro, in Abruzzo, due mesi più Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp. 981-990 (pp. 911-1035); Agostino Zanon Dal ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Fumagalli, 2003, p. 33); Rebecca ed Eliezer al pozzo (Torino, Galleria Sabauda: un'altra versione autografa, del 1624-25 circa,
Il 29 ott. 1633 il L. informava G. Sangro, provinciale di Napoli, che aveva "fatto l'abozzo con bellissimi scompartimenti" ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Roma, capitano e gonfaloniere della Chiesa, e che venne incoronato a Roma nel 1381. Entrato a Napoli, Carlo III d'Angiò, con l'aiuto del cardinale Gentile da Sangro Medioevo, a cura di N. Tranfaglia-M. Firpo, I, I quadri generali, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] F. Serrao, l'originale principe di Sansevero Raimondo de Sangro, e soprattutto con A. Genovesi, pubblica: la censura dei libri nella Lombardia austriaca nel XVIII secolo, tesi di dott., Univ. diTorino, a. a. 1992-93 (cfr. ora Ead., Il controllo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Albe, Loreto, Sangro, Montescaglioso) e accettò che rientrassero nel Regno anche esiliati di rilievo, che Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-646; Th. Kölzer, Costanza d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] , richiamata la famiglia de Sangro, «proprietaria dell’officio di doganiere», istituí nel 1574 una di Napoli nel 1707 ..., Napoli 1861, II, Annotazioni e documenti, n. III al l. III, p. 15; C. Cantú, Gli eretici d’Italia. Discorsi storici, II, Torino ...
Leggi Tutto