Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] fosse 'animato' nella prima fase della sua vita. Tommasod'Aquino supponeva che solo movimenti autonomi potessero provare la presenza la vita sia un bene da salvaguardare in ogni caso. D'altra parte la conoscenza delle condizioni di un essere umano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] nomi magici, gemme con iscrizioni, tavole scritte e così via). Esso indusse gli studiosi ad adottare diverse strategie: Tommasod'Aquino, per esempio, riteneva che questi effetti fossero reali e dimostrò l'esistenza di esseri immateriali, i demoni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] può identificare con il termine ad quem e perciò non può cadere sotto la medesima categoria.
Tommasod'Aquino: il movimento e il vuoto
Tommasod'Aquino (1225/1226-1274) conobbe personalmente Alberto Magno, di cui fu discepolo dal 1245 al 1252, prima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] contraffazioni attribuite ad Aristotele (il Liber de causis e la Theologia Aristotelis), o ancora, mediante le opere di Tommasod'Aquino, il cui pensiero trae un certo numero di principî da quello platonico. Dei dialoghi platonici, nel Medioevo, era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] per tutte le scienze. Nel secondo capitolo del De Trinitate ‒ testo capitale, utilizzato poi nel XIII sec. da Tommasod'Aquino (1225/1226-1274) proprio per distinguere tra loro le diverse scienze ‒ Boezio caratterizza, per esempio, in questo modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dell'intelletto divino e la sua assoluta libertà di esercitare potenza e volontà. Teologi intellettualisti, come Tommasod'Aquino, che ponevano l'accento sulla razionalità divina, erano più propensi ad accettare elementi di necessità nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] the passions and faculties of the soule of man in cui esponeva una tassonomia delle passioni basata sulle opere di Tommasod'Aquino. Come quest'ultimo, Reynolds riconosceva alle passioni una naturale bontà, orientata verso il bene del genere umano e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] posizione contro Strodus e Hentisberus (Strode e Heytesbury, i bersagli polemici di Bruni) a favore di Boezio, di Tommasod'Aquino e in genere dei vetustiores, ma soprattutto contrapponendo loro Aristotele in persona; anche in questo caso si riprende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] nel convento bolognese di San Domenico incontra colui che sarà, da allora in poi, la sua guida e il suo maestro, Tommasod’Aquino, il maestro dell’ordine, soprattutto per quanto riguarda la fedeltà al senso profondo di una Scrittura – che arriva a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] fondazione per opera di Agostino Gemelli (1878-1959), non si propone tanto un ritorno manualistico al pensiero di Tommasod’Aquino e all’epoca medioevale, quanto piuttosto si articola la metafisica classica e la sua antropologia in polemica sia con ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...