CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] , n. 6 (Sestieri); Sarnio: (Campania): Not. Sc., 1945, p. 176, f. 2 (Sestieri); c. lucani al Museo di Potenza: Itinerario, p. 28; Tiriolo (Calabria): Not. Sc., 1927, p. 351 (Ferri); Siculi: Not. Sc., 1909, p. 387 (Orsi); Mac Iver, op. cit., p. 151; L ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] di V e VI secolo del Museo nazionale di Reggio Calabria e dalle brattee auree provenienti da Siderno e da Tiriolo (conservate rispettivamente a Reggio e nel Museo provinciale di Catanzaro). Del primo importante oggetto da attribuire all'arte orafa ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] di quegli anni il completamento, per sua iniziativa, della strada degli Abruzzi fino a Pescara e della strada calabrese fino a Tiriolo, e la costruzione, da lui ideata, dei due primi ponti pensili, a catene di ferro, in Italia, sul Garigliano e sul ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] , rosso giacinto. S'incontra di preferenza nei calcari metamorfici per contatto e nei cloritoscisti. In Italia a Tiriolo (Catanzaro), nella Valle di Fassa, al Vesuvio. Bei cristalli rossi provengono dal Messico, cristalli brunicci dal Banato ...
Leggi Tutto
È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] si trova in cristalli di colore verde scuro o nerastro o azzurro cupo, in un calcare metamorfico presso Tiriolo in Calabria, nella Svezia, ecc.
Smithsonite (Zn CO3), sistema trigonale, classe scalenoedrica (v. smithsonite).
Idrozincite, auricalcite ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] comunicato a tutti i federati d'Italia; ne è giunta fino a noi una copia, su una tavola di bronzo scoperta a Tiriolo in Calabria e ora conservata a Vienna (Corp. Inscr. Lat., 2a ediz., I, 581; X, 104): esso contemplava una proibizione generale dei ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] .
Nel 1622 aveva sposato una donna dell’aristocrazia genovese radicata nel Mezzogiorno, Porzia Cigala figlia del principe di Tiriolo, traendo dall’unione cospicui vantaggi materiali e simbolici. Poiché il suo lungo matrimonio rimase sterile, nel 1656 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] possidenti catanzaresi ad una contribuzione forzosa a sostegno del governo provvisorio nel frattempo trasferitosi da Cosenza a Tiriolo, non fu esente da riserve espresse da esponenti del movimento quale il Musolino, che gli riconosceva comunque ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] . Nel 1729 venne ritenuto l'unico in grado di spiegare e commentare una tavola di bronzo scoperta presso Tiriolo nel 1640, contenente il Senatusconsultum contro i Baccanali, di cui pubblicò (a Napoli) il commento (Senatusconsulti de Bacchanalibus ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] incerta, nella vallata inferiore del Savuto; Τέρινα (Terina), che alcuni (E. Pais) collocano nell'interno, presso l'odierna Tiriolo, ma che più probabilmente è da porre in vicinanza del mare, presso l'odierna Πανδωσία (Pandosia), nella valle dei ...
Leggi Tutto