Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] segno di ripensamenti successivi a una prima elaborazione della h.e., doveva essere rintracciata nel fatto che fino a VIII 13 i tetrarchi non sono nominati e si allude ad essi con perifrasi: ciò è conseguente all’idea di Eusebio che la persecuzione è ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...]
44 R. Rees, Layers of Loyalty, cit., pp. 6-19.
45 Va notato, tuttavia, che nessuno dei panegiristi del periodo tetrarchico e costantiniano erano membri della corte al momento della performance: l’autore di Paneg. VI/7 del 310, dopo una considerevole ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] per l'imposizione dei diversi pretendenti al potere supremo, diede all'Impero due imperatori, Aureliano e Probo. La riforma tetrarchica apportò notevoli modifiche ai confini e suddivise la provincia superiore in P. prima e in Savia e quella inferiore ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] chiamate a far parte della Cappadocia. La provincia della G. non ebbe mai accesso al mare. Con la riforma tetrarchica la G. e la Paphlagonia, quest'ultima ora comprendente la costa pontica, divennero province della dioecesis Pontica, la Pisidia ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] , con capitale Laodicea (e poi nuovamente Antiochia) e la Phoenice con capitale Beirut. Le circoscrizioni aumentarono con la riforma tetrarchica, sino a raggiungere il numero di cinque all'inizio del V sec., nell'ambito della diocesi d'Oriente.
Bibl ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. 59-90; A. Chastagnol, L’accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, in Storia di Roma, III, L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, a cura di A. Momigliano, A. Schiavone ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , databili verso la fine del III sec. d.C., devono aver fatto da riferimento anche per il coevo gruppo di s. tetrarchiche di Aquileia, in cui alcuni militi della Legio XI Claudia e I Italica, qui stanziate con un distaccamento, forse al seguito di ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] di Reginea (Erquy). Notevole centro stradale fu anche Suindinum (Le Mans), capitale dei Cenomani.
Con la riforma tetrarchica la provincia, inclusa nella diocesis Galliarum, fu divisa in due circoscrizioni: L. I, comprendente la futura Borgogna ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] .
Quando questi elementi avranno preso il sopravvento (e ciò avviene nel corso del III sec. d. C. con una crisi finale in età tetrarchica, alla fine del secolo) lo storico dell'arte antica non parlerà più di e., ma di arte tardo-antica (Spätantike, v ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] . Una via costiera riuniva i centri principali, e raggiungeva a levante Seleucia Piena, a ponente Attalea.
Con la riforma tetrarchica parte della C. Trachea andò a formare la nuova provincia di Isauria, che ebbe come capitale Seleucia alla foce del ...
Leggi Tutto
tetrarca
s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....