FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] oggi abbiamo anche un appoggio a tale teoria in un modello fittile di òikos dell'Heraion argivo, dove il tetto a doppio di Caligola) o simboliche: il cielo è suggerito dalla rappresentazionedelle "3 porte del cielo" porte che iminettono nell'Aldilà ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di putti derivano dall'ellenismo. È vero che questa teoria è stata in genere avversata, ma rimane da accertare sarcofagi soprattutto diventano, accanto ai mosaici, campo prediletto per la rappresentazionedelle s., che incontrammo già nel sec. I (v. ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] rosse, a partire dal V sec. a. C., sono O. fra i traci, e la morte del cantore per mano delle menadi infuriate. In tutte queste rappresentazioni O. è un giovane efebo, nudo o seminudo, ovvero con corto chitone o mantello, i capelli cinti da una benda ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] nella rappresentazione, legata a una concezione aristocratica e guerriera, dell'impudente, Rizzo, in Dedalo, VII, 1926-1927, pp. 403-418; A. Plebe, La teoria del comico da Aristotele a Plutarco, Torino 1952; id., La nascita del comico, Bari ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] mesopotamici abbiamo loro rappresentazioni su monumenti figurativi di una z., un vaso da una tomba di Susa della fine del IV millennio, dei personaggi sono assisi in trono esile testimonianza letteraria si fonda la teoria di coloro che pensano ad un ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] d'intaglio e di rappresentazione. Verso il XIV-XII sec., con il diffondersi della civiltà micenea nel bacino del a. aureo (anulus aureus) era riservato, in teoria, solo alle alte cariche militari e dello Stato, una vera e propria passione per le ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] la topografia di Agrigento in età arcaica e classica rappresentano uno fra i principali poli di interesse del " nei quali andò definendo i lineamenti di una personale "teoriadell'arte", influenzata a un tempo dalle tendenze imperanti nella cultura ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] lunghe teorie di satiri e menadi (non particolarmente caratterizzate come tali) danzanti attorno ad un cratere con corni potorî ed altri attributi simili, frequentemente rappresentati per esempio da Nikosthenes. Ma quando, più spesso, il centro della ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] quadro tipologico delle varie pòtniai asiatiche, perché possa esserne separata.
Secondo la teoria che appare M., è considerata la mitica figura della cretese M., la quale altro non rappresenta che la personificazione dell'ape: M. nutre col miele il ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] in terracotta del santuario della Malophoros a Selinunte. Da respingere quindi è la teoria rigidamente evoluzionistica del Déonna, o ardesia), è preziosa la rappresentazione che ne appare nel fregio degli eroti artigiani della Casa dei Vettii a Pompei ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...