La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] interessante, a questo proposito, ricordare come la teoriadell'attrazione sia stata discussa da Averroè e da Avicenna non ha costituito l'oggetto di alcuno studio ‒ rappresenta senz'altro il cuore del dibattito fisico interno al mutazilismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Gromov dimostra che esiste un'unica struttura simplettica su ℝ4.
Sulla teoria dei nodi. Il neozelandese Vaughan Jones introduce, usando rappresentazioni dei gruppi delle trecce, un nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] , ma anche in quanto il modo in cui fanno ciò può essere ricollegato alla teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie del passato intellettuale
In generale, come hanno mostrato recenti studi sul tema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] era stato chiarito come fosse essenziale per la sua teoriadella misura; senza l'assioma, non si può dimostrare che soddisfa.
Un'ulteriore fonte di assiomi di grandi cardinali è rappresentata dalle proprietà di partizione; il punto di partenza è un ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] fanno parte del corpo di metodi dellateoria dei sistemi e le interazioni con altre materie e settori disciplinari.
Una prima riflessione riguarda la modellistica e l’identificazione nel nuovo contesto dellerappresentazioni ingresso-stato-uscita. L ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] spazi aventi interesse in analisi funzionale; Sulla rappresentazione approssimata di una funzione mediante combinazioni lineari F. Riesz relativo al caso di funzioni continue.
Sulla teoriadelle funzioni armoniche l'A. ritornò nella sua ultima nota ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] delle scienze dell’Istituto di Bologna, I (1896-1897), p. 85).
Rappresentò gli operatori funzionali con matrici infinite e di queste rappresentazioni si servì per definire il determinante infinito (che giocherà un ruolo essenziale nella teoria ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] (b) Aumento apparente delle dimensioni di un oggetto, per effetto di particolari rappresentazioni (per es., d. delle aree nella cartografia: v una sua forma più elevata, viene a fare parte dellateoriadell'elasticità, nella misura in cui si ha un ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] scientifico e morale. Possono essere così raggruppati: memorie sulla rappresentazione conforme e sulle curve algebriche reali (1908-1935); sulla teoriadelle matrici (1908-1930); su alcune teorie algebriche (1921-1924); corsi di lezioni di analisi ...
Leggi Tutto
Weyl Hermann
Weyl 〈vàil〉 Hermann [STF] (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) Prof. di matematica nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930) e Princeton (1933). ◆ [ALG] Camera positiva [...] di W.: v. gruppi, rappresentazione dei: III 126 e. ◆ [ANM] Formulazione delle relazioni di commutazione di W.: v. rappresentazionidelle relazioni di commutazione canoniche: IV 749 f. ◆ [ALG] Gruppo di W.: v. invarianti, teoria degli: III 286 a ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...