ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] esagerato affermare che in quelle conversazioni fu costruita la teoriadelle superficie algebriche secondo l'indirizzo italiano" (cfr. Period un livello sempre più alto la soggettività dellerappresentazioni, cioè perfezionando il sistema di immagini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] elegante algoritmo.
Il grande interesse per la teoriadelle proporzioni derivava dal fatto che, prima dell'invenzione del calcolo infinitesimale nel XVII sec., essa rappresentava il linguaggio della filosofia naturale quando a essa era applicata la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] -1859), mentre Cauchy sfruttò le possibilità offerte dalla teoriadelle funzioni. Questi tentativi di perfezionare i metodi analitici del calcolo delle probabilità, che naturalmente rappresentavano anche una forma di ricerca, furono possibili grazie ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] generale L(s, χ) si rappresenta mediante il seguente prodotto euleriano:
dove il prodotto è esteso a tutti i primi.
È possibile sviluppare una teoriadella serie L di Dirichlet esattamente parallela alla teoriadella funzione zeta di Riemann. Una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] veri e propri esempi, si entra nella sfera dellerappresentazioni definite 'convenzionali'. Si fa anche ricorso a ' (2. ed.: 1963; trad. it.: Teoria generale e storia della scrittura. Fondamenti della grammatologia, a cura di Rocco Ronchi, Milano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] applicazioni alla geometria, alla meccanica e alla teoriadelle equazioni differenziali. Quest'ultima era esposta da Lagrange nelle Leçons sur le calcul des fonctions (1801), che rappresentavano un naturale complemento alla Théorie. In particolare ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] si immagini in particolare che la u(x, t) rappresenti l'altezza del pelo dell'acqua nel punto x al tempo t, misurata, parlare che si fa di solitoni nell'ambito dellateoriadelle particelle elementari si riferisce prevalentemente a qualcosa di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] numeri primi p rappresentabili nella forma p=a2+b4; essi dimostrarono inoltre la seguente formula approssimata: per x→+∞
dove γ(t) è la funzione gamma di Euler.
Un altro orientamento dellateoria additiva è legato alla teoria dei numeri algebrici ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] rispetto allo spazio (V rappresenta l'energia potenziale e l'operatore che gli corrisponde dipende dalla particolare situazione in esame). In questa formulazione dellateoria si considerano soluzioni generali dell'equazione differenziale e questo ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] dettaglio, il programma di Hilbert era concepito come segue. Una data parte informale della matematica va rappresentata formalmente in una teoria assiomatica T, specificata con precisione entro un linguaggio formale L. Questo linguaggio deve essere ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...