C*-algebre
Luca Tomassini
Un’algebra normata (o algebra di Banach A) è un’algebra sul corpo dei numeri complessi ℂ dotata di una norma ∣∣∙∣∣ che soddisfa la relazione ∣∣ab∣∣≤∣∣a∣∣∙∣∣b∣∣, dove a e b [...] emerge nel contesto dellateoriadellerappresentazioni dei gruppi e in particolare dell’analisi armonica; si a∣∣2. Esempi di C*-algebre sono: (a) l’algebra C0(X) delle funzioni continue su uno spazio compatto X; (b) l’algebra B(ℋ) degli operatori ...
Leggi Tutto
Schur Issai
Schur 〈šur〉 Issai [STF] (n. 1875 - m. 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn (1913), poi di Berlino. ◆ [ALG] Lemma di S.: v. gruppi di Lie: III 116 d. ◆ [ALG] Polinomi di S.: v. gruppi, [...] rappresentazione dei: III 125 c. ◆ [ANM] Teoria simmetrica dei tensori di S.-Young: è la teoriadellerappresentazioni dei gruppi di rotazione: v. gruppi, rappresentazione dei: III 123 c. ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] . Da allora la teoria dei grafi ha subito un sorprendente sviluppo con applicazione a vari settori delle scienze, in particolare i parti disgiunte dell’insieme dei vertici che utilizzino spigoli del grafo; altri ancora le rappresentazioni planari ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] I suoi disegni anatomici rappresentano il primo materiale iconografico della visione semplice e di quella binoculare, della dispersione della luce, dellateoriadelle ombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della sua teoria ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] del concetto di equilibrio di Nash, nell’applicazione dellateoria allo studio del comportamento animale. L’interpretazione evoluzionista dell’equilibrio è che strategie pure e miste non rappresentano scelte consce dei giocatori, ma un equilibrio ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa [...] (studio delle superfici con un sistema di linee di curvatura piane o sferiche, e dellerappresentazioni geografiche di serie delle funzioni arbitrariamente date in un intervallo. Opere di questo periodo: Fondamenti per la teoriadelle funzioni ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] , soprattutto nel caso di apparati di tipo analogico. I componenti utilizzati nella teoriadelle r. elettriche rappresentano una idealizzazione dei dispositivi reali usati in elettrotecnica e in elettronica e sono definiti in base a relazioni ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] tanto dei sistemi viventi in sé, quanto dellerappresentazioni che la scienza dà dei sistemi viventi. della stabilità strutturale si è fatto largo impiego di nozioni dellateoriadelle catastrofi. All’aumentare dell’ordine n del sistema e quindi delle ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] a elevate ricerche geometriche. È infatti partendo dal problema della cartografia che G. elabora due nuove teorie: la teoriadellarappresentazione conforme delle superfici (dellerappresentazioni cioè che non alterano gli angoli), completata nella ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] nel contesto dellateoria econometrica e della costruzione di modelli. L’utilizzazione dell’analisi di serie temporali, per una più immediata costruzione di un modello econometrico mediante equazioni simultanee e regressioni multiple, rappresenta un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...