Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] v. Jessop, 1979; v. Cawson, 1983). Per quanto questa teoria possa sembrare vagamente 'funzionalista', essa lascia intendere che il bisogno di esclusivo) al processo di formazione delledecisioni politiche; i monopoli venivano riconosciuti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] alla decisione degli enti subnazionali, il teorema del decentramento conferisce un ruolo privilegiato alle preferenze e alla domanda rispetto all'andamento dei costi.
a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover)
La teoriadell ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] .; v. Dosi, 1984, pp. 13 ss.).
Analisi delle attività
Il desiderio di produrre una teoriadella produzione più vicina alle modalità reali di decisione è all'origine del modello di analisi delle attività (activity analysis), nato e sviluppato, nella ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] W. Katzner (v., 1970).
Un modo nuovo di affrontare la teoriadella domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni Representation of a preference ordering by a numerical function, in Decision processes (a cura di R.M. Thrall, C.H. ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 'università Bocconi di Milano ad un corso di tecnica e teoriadelle assicurazioni (Il problema del rischio nella vita economica) segnò sul problema della sistemazione dei debiti di guerra, ed ebbe una parte di primo piano nelle decisioni che portarono ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] : rientrano in quest'ambito le teorie del profitto di Frank Knight e di Alfred Marshall (v. cap. 3). Nel secondo caso la rappresentazione dell'economia capitalistica si fonda sull'ipotesi che il potere di decisione sulla produzione sia attribuito ad ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] o esplicitamente, dalla dottrina economica. La teoria economica dell'impresa pubblica è stata a lungo dominata 'altro che secondario - tanto sul piano della spiegazione storica che su quello delledecisioni di politica economica - se la scelta ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] le analisi di vari autori tese a valutare criticamente la teoria del ciclo vitale del prodotto in diversi contesti. Ma ne a evolvere, in non piccola misura, anche in funzione delledecisioni di investimento di altre imprese. Per certi versi, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] . Keynes nella Teoria generale identifica un ruolo più ampio della moneta rispetto a quello tradizionale di mezzo di transazione: la moneta è anche fondo di valore, cioè mezzo per conservare la ricchezza nel tempo.
Se le decisioni di risparmiare e ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] uno degli elementi preponderanti che stanno alla base delledecisioni allocative. Anche in questo caso, valutazioni di 'analisi costi-benefici, Napoli 1976.
Graziani, A., La teoriadelle scelte negli investimenti pubblici, Napoli 1961.
Krutilla, J., ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...