Matematico (Erfurt 1807 - Heiligenstadt, Sassonia, 1852), insegnante (dal 1834) a Heiligenstadt. In geometria è ricordato specialmente per i suoi contributi alla teoriadelleconiche e delle quadriche. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] . Per esempio, Apollonio di Perge sottolinea esplicitamente i limiti dei suoi predecessori nella trattazione dellateoriadelleconiche, tra i quali lo stesso Euclide e Conone, per sottolineare la novità e originalità dei suoi risultati. Anche ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] 1946-48, con le note sul teorema di Desargues, sul contributo di Giovanni Keplero alla teoriadelleconiche, sulle origini della prospettiva e della geometria proiettiva. A far scaturire l’interesse per questo indirizzo di studi furono le conferenze ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] 1679), si trovano le equazioni della retta e delleconiche. Ma a giusta ragione il metodo delle coordinate porta il nome di metodo e in fisica, D. fu un caposcuola e le sue teorie conservano grande importanza storica, pur se in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] le equazioni delleconiche, se ebbero rispetto alla geometria cartesiana meno l'impronta della generalità, differenziale, il più importante contributo a questa teoria matematica, collegata con i metodi delle tangenti. Ancora una volta il metodo di ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Potenza 1863 - Napoli 1930). Discepolo di L. Cremona e di E. Battaglini, fu professore (dal 1885) nell'università di Bologna, poi (1893) in quella di Napoli. Continuatore dell'opera [...] di L. Cremona, diede importanti contributi alla teoriadelle trasformazioni cremoniane; notevoli anche i suoi lavori sulle congruenze lineari e sui complessi bilineari di coniche, sulle superfici razionali del 5º ordine e sulle curve gobbe algebriche ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r. di curve piane dotate di pun;ti base, come le coniche per tre punti. R. omaloidica Sistema lineare di ∞2 curve algebriche nodi della r., e non i componenti utilizzati, è detto grafo della rete.
Teoriadelle r. elettriche
Nella teoriadelle r. ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] o. trasforma le circonferenze in coniche ed è perciò adoperata spesso per tracciare coniche soddisfacenti a date condizioni: di algebra che si incontrano nella topologia (per es., nella teoriadell’o., dalla quale ha preso il nome) si è poi ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , LXXII (ottobre 1928).
Cenni sulla teoriadella costruzione delle carte.
1. Preliminari. - In k = a (tang ψ0 − ψ0) e si perviene alla cosiddetta proiezione conica ordinaria o semplice, o anche di Tolomeo o di Mercatore, di equazioni
Se invece ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] quadriche inscritte in una sviluppabile di 4ª classe e sulle coniche inscritte in una sviluppabile di 3ª classe, contenenti molti una teoria geometrica delle curve piane, pubblicata nel 1862, nella quale diede, mediante la teoriadelle curve polari ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...