Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] le interazioni d. r. ≃ 10–16 cm, corrispondente a una massa dell’ordine di 100 GeV/c2 per i bosoni intermedi portatori delle forze deboli. Le Nel 1934 E. Fermi formulò la primateoria quantitativa del decadimento beta, le cui idee fondamentali, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] del blastoderma di pollo e che appare durante la prima metà delprimo da elementi in fibra ottica (➔ fibra).
Teoria delle l. di trasmissione
Il caso più microonde occorre considerare intervalli di tempo T dell’ordine di 10–9 s e pertanto si ottiene ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] ); Archimede, che diede inizio a ricerche di ordine superiore sulle curve e le superfici, diede solido del Cinquecento che vennero per la prima volta superati i limiti delle conoscenze matematiche dei Greci, con la risoluzione e la teoria delle ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] il massimo centrale di una figura cade in corrispondenza delprimo minimo dell’altra figura (criterio di Rayleigh): in questo ad organizzare un ordine giuridico costituito.
Se questo è vero sul piano della teoria costituzionale (Diritto ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] il nome di Parva naturalia; 3) Scritti di filosofia prima: Metafisica (14 libri), così chiamata, sembra, perché evidenti sono ancora le tracce del platonismo (Dio, supremo ordinatore e fine di tutte le l'etere. Nella sua teoriadel cielo A. riprende il ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] dominò il 16° sec. e la prima parte del 17°, anche se alcuni chimici come N Stahl (1660-1734), il quale elaborò la teoriadel flogisto. La svolta decisiva si ebbe però disporre gli elementi chimici noti in ordine crescente di peso atomico lungo una ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del codice penale. In dottrina emergono fondamentalmente due accezioni di o. pubblico. Una primateoria evidenzia e si dice che due insiemi simili hanno lo stesso tipo d’ordine.
Religione
Nel linguaggio teologico, in relazione al concetto di natura, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] del solido subisce nella deformazione, sia molto piccolo. Così è lecito negli sviluppi in serie delle componenti u, v, w di s trascurare i termini di ordine superiore al primo e deformazioni domina tutta la teoria. Esso discende dalle osservazioni di ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] delprimo tipo, ossia in cui si libera energia, vengono chiamate esoenergetiche, quelle del Z2, e numeri di massa A1 e A2 dello stesso ordine di grandezza e tali che Z1+Z2=92, A1+A2 deutone viene strappato; la teoria fatta partendo da questo modello ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] parte notevole della teoria studia appunto le condizioni sotto cui ciò si verifica.
Un processo s. si dice stazionario del secondo ordine, o in senso debole, se sono invarianti rispetto alle traslazioni del parametro i momenti primi e secondi E(Xt ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...