Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] come alle teorie scientifiche più accreditate (si pensi, in particolare, ai colpi subiti dalla teoria marxista ad luogo verranno raggruppati i fattori comuni, che hanno determinato l'evoluzione dei paesi musulmani durante il periodo in esame; quindi ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di algerine ad alcuni attentati in luoghi pubblici. Nel 2002 la Brigata dei martiri di al-Aqṣā, affiliata al pur laico al-Fataḥ, rivendicò politico femminile in Irān determina anche un anomalo rapporto tra prassi e teoria giuridica. Dall’opinione ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Italiano» (1873), le pecche della teoria manzoniana: la mancata coincidenza tra capitale dei quali significativamente attestati nella forma del prestito integrale (club, meeting, revolver).
La prioritaria ricerca della lingua comune determinò ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dei comportamenti sessuali finisce per coinvolgere nettamente sia strutture istituzionali sia determinanti sociologiche ., Firenze, USES, 19782.
G. Santas, Platone e Freud. Due teorie dell'eros, Bologna, Il Mulino, 1990.
G. Simmel, Grundfragen der ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] iniziative private, nel caso dei progetti pubblici il rischio assume minor peso nella determinazione del tasso d'interesse analisi costi-benefici, Napoli 1976.
Graziani, A., La teoria delle scelte negli investimenti pubblici, Napoli 1961.
Krutilla, J ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] Uniti mettono in evidenza il peso elevato dei salari reali nel determinare impulsi alla crescita della produttività.
4. sviluppo e del declino, Bari 1984.
Sylos Labini, P., Teoria keynesiana, analisi marginale e occupazione, in ‟Economia e lavoro", ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] sia al particolarismo delle società e delle teorie, sia al cambiamento di queste ultime. Il dei cibi e nelle attività quotidiane. Se una persona accusa un gonfiore a un piede, i suoi genitori, fratelli, sorelle e figli non devono mangiare determinati ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] . Queste connessioni sono determinanti per la percezione gustativa e il riconoscimento dei sapori. Ulteriori proiezioni non utilizzano o non fanno riferimento ad alcuna tradizionale teoria generale, necessaria e universale, della bellezza. Il gusto ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] e la teoria bembiana (cfr. § 4), classicistica, che imponeva l’imitazione linguistica rigorosa dei grandi modelli trecenteschi del volgare, il ricorso al latino rimane insostituibile, determinando fra l’altro la coesistenza di ➔ allotropi, doppioni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] teoria delle corde nella fisica quantistica relativistica. ◆ [LSF] S. caratteristica: la s. rappresentativa dell'equazione f(x,y,z)=0 che governa i parametri x, y, z determinanti a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti dall'onda a quell' ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...