Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] con gli orbi correttamente disegnati in scala. Il Mysterium cosmographicum contiene una teoria matematica che spiega perché esistano esattamente sei pianeti (nella teoriageocentrica i pianeti sono sette) e perché gli spazi tra i loro orbi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] Luna; la funzione corrispondeva a quella del Sole, della Luna e della Terra negli strumenti fabbricati secondo la teoriageocentrica. Anche questa fu un'invenzione importante. La Lanterna, con una struttura in oro, era lussuosamente adornata con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] e anche le nuove tendenze dell'astronomia europea, come, in primo luogo, la teoria eliocentrica del sistema solare; tuttavia, egli aderì alla tradizionale concezione geocentrica. In ogni caso, sotto il suo patrocinio l'astronomo di corte Jagannātha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di un moto rotatorio della Terra qui considerata è quella 'geocentrica' di Eraclide Pontico (IV sec. a.C.), per la terra coinvolto nel ciclo delle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica degli elementi in base alla quale la terra è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di cui sopra, Bouguer si accinse a ricavare i valori delle tre distanze geocentriche della cometa, ϱ1, ϱ2, ϱ3 (di fatto, con il suo metodo .
Anche se la chimica della luce non era una teoria meccanica, tuttavia in essa si continuava a concepire la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Non occorre che dica che vi sono altri campi di indagine (la teoria di Urano, per esempio) per i quali è noto che esistono difficoltà suddetto perturbatore deve essere intorno ai 325° [longitudine geocentrica]. (Whewell papers, O.15.48)
L'avvio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] elaborata (regolo trasversale), consentiva il calcolo della distanza geocentrica della Luna a un tempo fissato. Sembra che Ibn Per quanto riguarda il libro di Ibn al-Zarqālī sulla teoria solare, sembra probabile che esso sia stato tradotto in latino, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] apertura di un dibattito sulle modifiche di quella struttura geocentrica dell'Universo sulla quale l'astrologia si era per di trarre una serie di conclusioni sulla fondatezza delle diverse teorie a partire da raccolte sempre più voluminose di casi. Si ...
Leggi Tutto
copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...