Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] [1] formula
con k=0, ±1, ±2, ... e con p passo del reticolo. Si noti che per k=0 è ϑ0=ϑi; ciò significa che una delle componenti di intersezione: segue da ciò il principio di dualità della teoriadei r., secondo il quale in ogni teorema T sui r. ...
Leggi Tutto
modulare
modulare [agg. Der. di modulo] [LSF] Relativo a un modulo o, più spesso, basato su un modulo e quindi, per es. negli impianti, costituito dall'opportuna disposizione di unità che o sono identiche [...] m. (v. oltre). ◆ [ALG] Identità m.: nella teoriadeireticoli, particolare relazione, soddisfatta dagli elementi deireticoli di un certo tipo, che si chiamano appunto reticoli m. o reticoli di Dedekind. ◆ [ALG] Sostituzione m., o unimodulare: la ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] rifrangenti, macroscopicamente regolari. A proposito della teoriadei sistemi ottici, è opportuno ricordare che, limite, che è dell’ordine di pochi ångström: i reticoli adatti per osservare fenomeni di diffrazione elettronici sono quindi quelli ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] in modo da riempire tutto lo spazio formando reticoli con simmetria di traslazione (cioè dato un punto .
Teoriadei calori specifici dei solidi
Un pur breve approfondimento merita per la sua rilevanza storica la teoriadei calori specifici dei s ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] caposcuola. Con i suoi studî sulla dinamica deireticoli cristallini portò contributi essenziali alla teoriadei calori specifici (1912), delle forze di coesione dei solidi (1919), dell'attività ottica naturale dei liquidi (1915), della piro e della ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] risultato finale sarebbe l'improvvisa riorganizzazione deireticoli cristallini in strutture con una viscosità dalla curvatura assai accentuata rispetto a quella prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del bordo ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] semiconducibilità fosse strettamente connessa con le caratteristiche periodiche deireticoli cristallini e che pertanto non potesse essere presente nei solidi amorfi.
L'estensione della teoriadei semiconduttori ai materiali amorfi è stata effettuata ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] descritte da uno schema teorico più generale di cui l'ordinaria teoriadei campi sarebbe appunto un limite di bassa energia o di grandi QCD su reticoli spazio-temporali, approfittando della grande potenza e velocità dei moderni calcolatori ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fino a zero. Con un esperimento ingegnoso, Essmann e i suoi collaboratori riuscirono a rendere visibile il reticolodei fasci di flusso.
Secondo la teoria GLAG, oltre ad Hc occorre introdurre per i superconduttori del II tipo due nuQvi campi di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] e quella del raggio incidente è dato da una relazione simile a quella deireticoli ottici: sen θ−sen θ0=kΛ/λ, dove Λ e λ sono, è di notevole interesse per lo sviluppo di opportune teorie esperienze eseguite fino a frequenze alle quali il cammino ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...