È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] dei lavori virtuali, risalente a Johann Bernoulli, d’Alembert, Eulero e Joseph-L. Lagrange, e che è alla base della dei numeri primi. Se si indica con π(x) il numero di numeri primi ≤x, il teorema dei numeri primi afferma che π(x)ln(x)/x→1 quando ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] mutue intersezioni di due cerchi, che - nei trattati moderni, a partire da Legendre e Baltzer - si sogliono riassumere nel teorema: due è sempre un numero trascendente; donde, utilizzando la relazione d'Eulero eπi = − 1, segue che anche π deve essere ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] paradosso, detto di Cramer, enunciato senza spiegazione dal Mac Laurin nel 1720, e spiegato poi da Eulero, Cramer, Lamé di rette complanari asintotiche, anziché una prova della validità del postulato euclideo delle parallele, è invece un teorema ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] e seconde potenze delle eccentricità e inclinazioni. L. dimostrò questo teorema nel 1773, e tre anni dopo Lagrange ne dimostrò la suono, ecc.
Queste scoperte, e le ricerche precedenti di Clairaut, Eulero e Lagrange sul moto e sulla figura dei pianeti ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] equazioni alle derivate parziali e delle equazioni differenziali della meccanica celeste. Ricordiamo il famoso teorema riguardante l'integrazione di un sistema di equazioni canoniche
in cui le ph qh sono 2n funzioni incognite della variabile t e ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nemours il 31 marzo 1730, morto il 27 settembre 1783; dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. L'opera sua più notevole è la Théorie générale des équations [...] di gradi qualsiasi, è uguale al prodotto degli esponenti dei gradi di queste equazioni". Nel caso più semplice il significato del teorema risultato, la dimostrazione del quale è dovuta ad Eulero (Accademia di Berlino, 1748) e a Cramer (appendice del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] una teoria generale delle strutture. Nascevano così i teoremi fondamentali «sulle derivate e sull’estremo del lavoro di deformazione», che consentirono di affrontare la soluzione dei problemi iperstatici anche nei casi in cui le azioni originavano da ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] , oscillazione, percussione; accenna a una reinterpretazione della dinamica, dei fluidi. Conclude che vari teoremi fisici e meccanici di Maclaurin, Clairaut, Eulero, d'Alembert sono riconducibili alla sua "legge" attrattivo-repulsiva: "anzi, tutta la ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] figura era poi stata disegnata da Leonardo da Vinci e inclusa nel trattato De divina proportione di Luca Pacioli (v. fig. 3). Nel 1770 Eulero dimostrò un teorema secondo il quale in un poligono regolare la somma del numero delle facce e dei vertici ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] dalla lettura delle Disquisitiones analyticae de novo problemate conjecturali di D. Bernoulli, usando le successioni ricorrenti. L'Esame di una dimostrazione che dà l'Eulerodi un teorema analitico e di una celebre regola per determinare la natura e ...
Leggi Tutto