Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Allora χp(M;E)=Σ(−1)i dim Hi(M;Ωp(E)) è una specie di numero diEulero e il teoremadi Riemann-Roch-Hirzebruch esprime χp(M;E) mediante le classi di Chern di E e di M quando M è una varietà algebrica. Questo risultato è stato generalizzato da Atiyah ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] C in uno spazio proiettivo PN. Qui si ha N = l (nK) - 1 e dal teoremadi Riemann-Roch segue facilmente che l (nk) = (2 n - 1) (g - 1) =
dove e (Tg / Γ) è la solita caratteristica diEulero. In ogni caso Tg non è omogeneo: tutti i suoi automorfismi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] apparire come corollari di un teoremadi più ampia portata, detto ‛teoremadi imprimitività'. Questo teorema è più o Σ 1/ns e ζ(s)L(s) è la funzione zeta di Q(√-−-1). Utilizzando i prodotti diEulero per ζ e L, si può naturalmente calcolare S26(n) per ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] [p − 1, q − 1]. Supponiamo dapprima che né p né q siano fattori di T. Allora, per il teoremadi Fermat, si ha Tp-1 ≡ 1 (mod. p) e Tq-1 ≡ 1 (mod x/senh 1. Ora definiamo
e osserviamo che l'equazione diEulero
ha la forma y′′ − y = 0, cioè ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] . Essendo 2 il rapporto dei quadrati costruiti su di essi (per il teoremadi Pitagora), sarebbe m2 : n2 = 2. Da qui di grafo, apparso già nella soluzione diEulero (1736) al problema dei ponti di Königsberg: il problema riguardava la possibilità di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] inerziale in moto con velocità assoluta v, il teoremadi composizione delle velocità (3) fornisce per la velocità di Lorentz; esse dipendono da sei parametri reali (tre angoli diEulero che esprimono l'inclinazione relativa degli assi spaziali di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] le equazioni dinamiche diEulero e Lagrange per i fluidi non viscosi, i teoremidi Helmholtz e di Kelvin sui vortici, il lavoro di Reynolds sulla stabilità del flusso laminare e quello di Helmholtz sulla stabilità di una superficie di scorrimento. I ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di quattro quadrati; la sua scoperta, avvenuta prima di quella dei quaternioni di Hamilton, che servono a spiegarla, è dovuta a Eulero. I numeri di e K1(R[x, x-1]), che ricorda i teoremidi periodicità di Bott in topologia.
Sia I un ideale bilatero in ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] sono tra loro tangenti in quel punto. Un classico teoremadi Cauchy assicura l'esistenza di un campo tensoriale degli sforzi T tale che
t dalla teoria, il metodo si dice inverso. La teoria diEulero sulla successione dei toni emessi da un corno è un ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] nel XVIII secolo è costituita dalle dimostrazioni delle tesi di Fermat. La prima dimostrazione del teorema 2 venne data da Lagrange nel 1770, dopo alcuni tentativi infruttuosi diEulero. Eulero fu il primo a dimostrare che l'equazione diofantea ...
Leggi Tutto