Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] in modi differenti. Per esempio un classico (e semplice) teoremadi Euler afferma che la somma ∑p1/p, dove p varia , and all that, New York, Benjamin, 1964.
Sylvester 1868: Sylvester, James J., Problem 2511, ‟Mathematical questions and solutions ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] . Si sviluppa in seguito, a opera di Arthur Cayley, James J. Sylvester, George Salmon e Ludwig O. Hesse, o conoscere almeno l'ordine di grandezza di tale dimensione. Se X è algebrica, per poter applicare il teoremadi Riemann-Roch occorre controllare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Jean Leray (motivato in gran parte dal desiderio di formulare in modo algebrico il teoremadi De Rham) e poi a Henri Cartan, Roger di teoria dell'eliminazione). L'esempio classico è il risultante diSylvester che è un polinomio nei coefficienti di ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] luogo ad invarianti razionali.
Il teoremadi Melvin Hochster e Paul Roberts di G e di K che permette per esempio di determinare esplicite disequazioni per gli invarianti di un gruppo compatto (che generalizzano le classiche disequazioni diSylvester ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] aveva già introdotto tutti i concetti fondamentali e dimostrato i teoremi dell'algebra lineare (l'esistenza di una base di 'unità', dipendenza e indipendenza lineare, il teoremadi scambio e le proprietà dimensionali del prodotto vettoriale). Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] lo stesso James Joseph Sylvester (1814-1897), matematico inglese e corrispondente di Betti, lo esortò 84); in esse formulò un importante teoremadi reciprocità che porta il suo nome e che gli consentì di elaborare metodi originali per l’integrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] lavori di Cayley, diSylvester e dei loro seguaci. Mentre questi avrebbero scritto una forma binaria di grado Hilbert fornì una dimostrazione molto più costruttiva del suo teoremadi finitezza, che era peraltro già stato semplificato dallo stesso ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] gli elementi nulli, cioè è la matrice nulla, il suo grado di n. è n. Se si considera poi il prodotto AB di due matrici quadrate A, B di ordine n, il teoremadi n. diSylvester asserisce che la n. di AB da un lato non supera la somma delle n. dei due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] una nuova classe di funzioni trascendenti che ha sottoposto invano al giudizio dell'Académie. Il teoremadi Abel, un 1871), James J. Sylvester (1814-1897) e George Green (1793-1841). Nel giro di pochi anni alla 'scuola' di Cambridge si forma la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] American journal of mathematics" (1878), fondato da Sylvester alla Johns Hopkins e successivamente diretto da Simon Harvard. Si trattava di un difficile teoremadi punto fisso e il risultato di Birkhoff (il quale affermò più tardi di aver perso 30 ...
Leggi Tutto