Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] diagonale n×n degli autovalori, e F di parametri basta a definire la sua inversa T−1, che è una matrice piena (priva dizeridi C è una conseguenza del teorema della proiezione diHilbert).
Vengono qui di seguito riassunti tre distinti filoni di ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] il calcolo deglizeridi una funzione. del tedesco David Hilbert (1862-1943). Alla base di questa teoria vi diteoremidi analisi. Per es., la dimostrazione di Cauchy che una funzione f il cui gradiente (il vettore delle derivate parziali di f) è di ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] teorema analogo a quello di Fermat-Eulero (n. 5):
L'aritmetica degl'ideali di un corpo algebrico ha raggiunto, dopo Dedekind, un alto grado di sviluppo con Hilbert ad n mediante gli zeridi ζ (s), promovendo così una serie di elevate ricerche, i cui ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] c = 0, sarà sempre zero.
Si possono ancora generalizzare questi teoremi per le funzioni regolari e tali che in τ sia Δ2 u . Courant e D. Hilbert, Methoden der mathem. Physik di un massimo o di un minimo non è però mai la media delle ascisse deglizeri ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] è ancora un'arte piuttosto che un algoritmo. Di uno di questi polinomi si considerano gli zeri; dell'altro si considerano i valori assunti in corrispondenza deglizeri precedenti. Gli zeri del primo polinomio e i valori del polinomio coniugato ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] "i è la somma degl'infiniti termini della progressione armonica, non è sufficiente.
Dal teoremadi Cauchy segue che se {an Hilbert, 1909). È da notare che di geometrie e didi un gruppo finito dei suoi termini o si aggiunge un numero finito dizeri ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di calcolo', di cui ci occuperemo in questo articolo.
Il secondo problema diHilbert sulla dimostrazione di compatibilità degli e. Abbiamo infatti il seguente teorema.
Teorema. Se L è il linguaggio a zero. Siano zi gli zeridi ρ(z). Allora la soluzione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] avere solo zeri isolati.
di Cauchy-Kovalevskaja. (Per una formulazione più precisa e dettagliata, v. Courant e Hilbert, 1962; v. Courant e Friedrich, 1948). Il teorema si applica a sistemi del tipo (143), siano essi iperbolici o no. Se alcuni degli ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] , il teoremadi Behrends, diHilbert, sia sulla covarianza manifesta o sulla località.
Nel caso delle teorie di gauge rotte spontaneamente, le due difficoltà, cioè l'assenza di massa dei quanti di gauge e la presenza di indesiderati bosoni didegli ...
Leggi Tutto