BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Romae 1732). Totale rimane la subordinazione alla teologiadella storia, concepita sempre come opera non umana ai distruttivi attacchi del Concina -, comprese che vana sarebbe stata ogni speranza d'intesa con lui (ottobre 1750). Cosicché il B., che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] e teologia
Altra conseguenza dell’atteggiamento scettico è la tesi dell’inaccessibilità della ragione della possibilità dello spirito umano e si pone sulla soglia della scoperta di un nuovo paradigma temporale – segno tangibile dellasperanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] volgare, tutta costruita sui moventi del timore e dellasperanza. Un unico, grande vizio affligge gli uomini, quello di Mercier è un mondo dove c’è la religione ma non la teologia né gli ordini monastici; ci sono – come in Morelly – le carceri ( ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] it. in Enciclopedia delle religioni, 1° vol., Milano, Marzorati-Jaca Book, 1993, pp. 144-50).
Religious reflection on the human body, ed. J.M. Law, Indianapolis, Indiana University Press, 1995.
c. rocchetta, Per una teologiadella corporeità, Torino ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] (Paulus, Freiburg im Breisgau 1937), Ferdinando Prat (La teologia di san Paolo, Torino 1927), Hermann Schmidt (Organische Aszese argomento per le dialettiche culturali». (E. Balducci, Le ragioni dellasperanza, Roma 1977, pp. 5-10). Dalla fine del ...
Leggi Tutto
Adamo
Andrea Ciotti
Pier Vincenzo Mengaldo
. Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] radice il viatico della redenzione e dellasperanza. Perciò A. e Cristo esprimono nel concetto della Commedia due Il canto VII del Paradiso, ibid. 117-140; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., II, Milano 1961; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] principale con il quale d’Holbach attacca tutte le forme di teologia – ovvero di religione – come un continuo “insulto alla ragione un oggetto dellasperanza, più che l’oggetto di un’argomentazione, come emerge nella parte finale della Metafisica dei ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] in Pd XXV 94, mentre D. parla con s. Giacomo, campione dellasperanza, in riferimento a s. Giovanni che viene ancora descritto come un Enrico VII visto come typus Christi sul fondamento dellateologia-politica, sia per la derivata aura profetica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] senza offrire neppure la speranza nella beatitudine eterna.
Le scuole sviluppatesi nelle città, nuovi centri culturali ed economici, del XII secolo svolgono una funzione propulsiva del processo di razionalizzazione dellateologia che, sulla strada ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] di Dio in Cristo e il suo sacrificio, come evento centrale della s., spartiacque tra l’umanità da redimere e l’umanità redenta, al di là del quale si apre il tempo dellasperanza in un regno non più terreno ma ultraterreno. Più che il carattere ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...