(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] nella vita della C. hanno sgretolato quella concezione. Non nel senso di negare rilievo alla dottrina teologica e alle sue formulazioni, ma affermando una visione più articolata e dinamica del cristianesimo e della Chiesa. Si è pertanto avviato il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] a livello culturale, l'autonomia rivendicata nell'ambito della corporazione.
Tuttavia, accanto all'affermazione della filosofia aristotelica, una vigorosa teologia difende le proprie posizioni. Il testo più celebre concernente l'articolazione delle ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] lettera (ibid. III, nr. 10) ad Enrico, in cui si afferma che il re non ha dato seguito alle promesse di pentimento e di era pacificamente accettato, nel sec. XI, negli ambienti teologici: il che rendeva problematica ogni dichiarazione di nullità da ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] p. 79). Si è sempre dato per scontato che questa affermazione si rivolgesse contro la cruda immagine della masturbazione, ma al più tardi sotto Tutankhamon, si trova un brano che contiene una teologia del ba più elaborata:
Il ba di Shu è il vento ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , ma sulla loro attribuzione a Giansenio si limiti a osservare un "rispettoso silenzio". Nel 1702 i teologi parigini avevano dato risposta affermativa al quesito, suscitando la reazione negativa non solo della Curia romana e dei Gesuiti, ma anche di ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...