progressione geometrica
progressione geometrica successione {a0, a1, …, an, …} in cui il rapporto di ciascun termine (eccettuato quello iniziale) con il precedente è costante; tale rapporto costante [...] con termine iniziale a0 = 2 e ragione q = 2. Se q è la ragione di una data progressione geometrica, allora la successione risulta completamente determinata dal suo primo termine a0 tramite la formula per ricorrenza an = qan−1, da cui si ricava an ...
Leggi Tutto
matematica Sequenza di numeri, limitata o no, che rispetta una ben determinata legge; i numeri si dicono termini o elementi della progressione. Specialmente note sono le p. aritmetiche, geometriche, armoniche. [...] di numeri a1, a2, …, an, … (tutti diversi da zero), i cui inversi costituiscono una p. aritmetica. Tale è, per es., la successione degli inversi dei numeri naturali: 1, 1/2, 1/3, … (➔ serie).
Medicina
In ostetricia, tempo di discesa del feto nell ...
Leggi Tutto
sequenza
Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, [...] ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta) corrisponde a un determinato amminoacido. Analog., per s. amminoacidica si intende la successione degli amminoacidi che compongono la struttura primaria della proteina. ...
Leggi Tutto
progressione armonica
progressione armonica successione numerica {a0, a1, …, an, …} i cui inversi costituiscono una progressione aritmetica. Per esempio, in corrispondenza della progressione aritmetica [...] {1, 2, 3, …, n, …}, si ottiene la progressione armonica {1, 1/2, 1/3, …, 1/n, …}. La successione delle somme sn dei primi n termini costituisce la serie divergente, detta serie armonica. ...
Leggi Tutto
serie
serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] a0, a1, ..., an, ..., una qualsiasi serie ottenuta da una sua sottosuccessione.
Si chiama limite di una serie il limite della successione delle somme parziali: se esiste ed è finito, la serie è convergente e tale limite S è detto somma della serie ...
Leggi Tutto
progressione aritmetica
progressione aritmetica successione numerica {a0, a1, …, an, …} in cui la differenza di ciascun termine (eccettuato quello iniziale) rispetto al precedente è costante (per esempio, [...] dal suo primo termine a0 tramite la formula per ricorrenza an = an−1 + d, da cui si ricava an = a0 + nd. La successione delle somme sn dei termini di indice da 0 a n di una progressione aritmetica costituisce una → serie divergente, detta serie ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna in una successione di numeri naturali, intervallo nel quale non cadono interi della successione. Insiemi lacunari di numeri interi intervengono in diverse questioni relative alle serie. [...] Le serie di potenze lacunari sono particolari serie in cui solo pochi coefficienti an sono diversi da zero e la loro densità diventa sempre più piccola con legge assegnata. In tali casi si presentano fenomeni ...
Leggi Tutto
califfato (ar. khilafa «successione, vicariato»)
califfato
(ar. khilafa «successione, vicariato») Istituzione che, in base alla discendenza più o meno prossima dalla famiglia di Maometto e con regola [...] dinastica, ha garantito la guida politica della comunità musulmana sunnita dopo la morte di Maometto e fino al 1258. Dopo la serie dei quattro califfi («successori») del profeta dell’islam Maometto, ossia ...
Leggi Tutto
citomorfosi
Successione di fenomeni che intercorrono fra il momento in cui la cellula comincia a differenziarsi e il periodo del suo invecchiamento e morte. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...