Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] tutti i solidi tetravalenti (C, Si, Ge e Sn grigio).
Ci si potrebbe aspettare che Al, Mg e Na presentino strutturecristalline molecolari analoghe a quelle del P, dell'S e del Cl rispettivamente, ma i corrispondenti legami covalenti sono più deboli ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] venute orientandosi verso il metodo dell'inseminazione delle nubi con particelle di CO2 solida oppure di sostanze dalla strutturacristallina simile a quella dei cristalli di ghiaccio o di sostanze igroscopiche, le quali agiscano come nuclei di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] . Per esempio si possono ottenere neutronigrafie, dotate di notevole contrasto, di materiali idrogenati contornati da altri materiali aventi una strutturacristallina come il ferro. Con neutroni di energia pari a 0,003 eV, ossia molto lenti o ‛freddi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] masse solide biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso peso molecolare, intrappolati in una particolare strutturacristallina dell'acqua. Come illustrato nella fig. 5, le molecole di acqua formano un reticolo rigido nel quale sono ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] da masse solide biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso peso molecolare, intrappolati in una particolare strutturacristallina del ghiaccio. Le molecole di acqua formano un reticolo rigido nel quale sono presenti cavità aventi un ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] tale che esiste una tendenza all'ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere rappresentato da una strutturacristallina periodica, mentre per gli spin lo stato ordinato è quello in cui tutti gli spin sono orientati nella stessa ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una strutturacristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] . Nel seguito ci occuperemo prevalentemente dei solidi cristallini, quelli tra l’altro che rivestono il maggiore catwhiskers) è mostrato in fig. 3. Esso ricorda nella sua struttura gli storici coherer delle radio a galena o più precisamente i ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] -1] 5.74 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.9÷2.3 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 13.75 104(0 °C)
Strutturacristallina (a 298 K) (α) esagonale (β) romboedrica
(par. reticolari in Å) α (a=2.43;c=6.69) β (a=2.43;c=10.06)
Suscett. magn. mol ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 2.051(0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 98.7
Strutturacristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.07)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -28.0 (20 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] C)
solido [103 kg m-3] 1.3 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.8 10-4
Strutturacristallina (<29.86 K) (α) monocl. base centr.
(<43.56 K) (β) trigonale
(<54.37 K) (γ) cubica
(par. reticolari in Å) (a=5 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...