ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Relazioni e assemblee, Milano ad annos; Atti parlam. Senato delRegno, Discussioni, leg. XXIV, sessione 1913-1919, pp. , La stampa italiana dall'Unità alfascismo, Bari 1970, pp. 210, 215, 272; P. Melograni, Storia politica della grande guerra (1915 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] lira d'argento, riconoscendo così l'unità monetaria di fatto che si era , rieletto al primo Parlamento delRegno d'Italia, per lo stesso Rothschild, II (1848-1870), Genève 1967, p. 320; Storiadel Parlamento ital., V, Palermo 1968, ad Indicem;T. Sarti ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] dell’economia ligure e nella costruzione delRegno d’Italia, superata la congiuntura critica origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino 1993; R.P. Coppini, Carlo Bombrini finanziere e imprenditore, in Storia dell’ ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] 1187 e il crollo delRegno di Gerusalemme, proprio nel potrebbe anche aver unito le sue forze a quelle del famigerato Gafforio, suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, a ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] RegnoUnito e in Cina, presidente della Camera di commercio di Milano, socio del quotidiano Il Tempo di Milano, diretto da Claudio Treves, nonché senatore delRegno della rivista scientifica Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] delRegno di Sicilia fino al 1816 (Losanna 1847), elaborato dopo la fine della rivoluzione del 1820.
In quest’opera Palmeri prese in modo esplicito le distanze da Gregorio, la cui autorità in materia di diritto pubblico, di storia Balsamo, unito a ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] – alla quale anni dopo (1906) si sarebbe unito anche il fratello Gaetano (la società si sciolse al ruolo del padre nella ex Banca nazionale nel Regno d’Italia I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storiadel Banco di Roma, II, Roma 1982-83, pp. 112 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] un dispaccio del 2 nov. 1780 cercò di trarre utili indicazioni per lo Stato veneto dalla sua intelligente analisi della società ed economia inglesi, intrattenendosi a lungo sulle prospettive di esportazione dei vini nel RegnoUnito.
Alcuni negozianti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...