GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Praga, con la speranzadi ottenere finalmente il permesso, sempre negatogli, di il sesto centenario della nascitadi G. (cfr. , Cinque lettere intorno allavita e alla morte di s. G. da C., in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, s. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] nascitadi Tommaso. A circa quattro anni, nel 1401, perse il padre e l'accaduto segnò profondamente la sua vita. La madre, alla primi due anni di studio rientrò al paese natìo in estate per alcuni mesi, nella vana speranzadi ottenere qualche aiuto ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di Dio o nasce dalla liturgia o non nascesperanzedi una riforma della Chiesa, almeno nelle modalità sperate con il concilio, quando credeva alla realizzazione di
«quella universalità, di D.M. Turoldo, La mia vita per gli amici, vocazione e Resistenza ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di un'accettazione a pieno titolo della nobiltà nepotistica da parte della tradizionale élite dinascitadi più deciso sostegno a favore di Demetrio, nella speranzadidi strumenti idonei alla realizzazione della riforma della Chiesa nella vita ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la questione della Vita Christi. Alla metà del II secolo Celso, nel suo Discorso vero, trattava, a partire dal Vangelo di Matteo, i punti salienti della vitadi Gesù percorrendo tutti i luoghi tradizionali di un bios – nascita, patria, famiglia ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di orientamenti morali distorti, laicizzazione della vita collettiva. Alla Cei si sforzano di cambiamento di linea. È una presidenza che nasce robusta, pp. 281-282.
115 Appello allasperanza e alla responsabilità. Comunicato della Presidenza della CEI ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] (tra cui Morcelliana, Vita e Pensiero, Studium, Ave, San Paolo), con l’obiettivo di lavorare per una ‘ricostruzione’ morale e cristiana del paese. Cfr. F. Malgeri, Gli editori cattolici e il ritorno alla democrazia in Italia: la nascita dell’Ueci, in ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] alla sinistra democristiana: «Stato democratico» e «Politica». Quest’ultima, fondata a Firenze nel 1955 da Edoardo Speranzadi Fanfani di trovare punti di accordo con Nenni e di dar vitaalla , W. Pedullà, X, La nascita del moderno, Milano 1999, p. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] -1922) la Unione missionaria del clero, nella speranzadi poter fare nascere in ogni diocesi un ufficio missionario. Il programma alla ricerca dottrinale o all’insegnamento, sia che esercitino un mestiere manuale, condividendo le condizioni divita ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] nel 1780, il giovane abbracciò la vita religiosa, e, non sappiamo per allanascita del Cappellari a trecentoquarantacinque membri, per contrarsi ancora nel 1803 a poco meno di Curia, dalla speranzadi evitare il peggio alla Polonia e di salvare il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...