La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] scolastica anche le rationes seminales di Agostino. Tali fermenti permettono ai semina di trasmutare l'acqua elementare in tutte le sostanze del mondo sensibile, processo che van Helmont espone servendosi di una teoria corpuscolare della materia che ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] aveva scoperto che il culto degli dei è in sostanza l'adorazione di forze interiori dell'uomo proiettate verso e delle derivazioni di Vilfredo Pareto (1848-1923) il livello istintuale elementare (la vita, le pulsioni, i residui, ecc.) è visto come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] questo rifiuto era motivato in modi diversi, ma in sostanza era dovuto all'evidente inutilità del ricorso a cause ' apre il sistema vero e proprio è peraltro quella intitolata Gli elementi secondo Ippocrate (nota anche come De elementis). Già il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] la fibra è la componente ultima del corpo vivente, la parte elementare del corpo animale, che si tratti di muscoli, di vasi molto diverse, solo una forza vitale può dare alla sostanza seminale le forme così diverse che richiede la varietà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] intende affermare che Trinità non equivale semplicemente a «persone», né Unità a «sostanza» (Psalterium, ed. K.V. Selge, 2009, I, I, 74).
Si palesa qui infine la tensione tra due elementi costitutivi della sua concezione della storia del mondo, nel ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1761 gli subentrò lasciando le due cattedre filosofiche (un corso di Elementa algebrae è a Livorno, Bibl. Labronica, ms. sez. IV, , Boscovich, F. Re e F. Martinez, che nella sostanza difesero il progetto. Replicò prima privatamente, poi con l'anonimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] dare un nome ai fenomeni e di connetterli anche nel più elementare degli schemi categoriali, quello di causa ed effetto, porta a cornici. Si tratta della vita quotidiana, che dà sostanza e riempimento alle strutture che la racchiudono; secondo quanto ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] con un procedimento osservativo non difforme, nella sostanza, da quello delle altre discipline. Il positivismo leggi a cui perviene sono il risultato delle leggi dei suoi elementi costitutivi. Non soltanto Mill lasciava quindi cadere il modello di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di ciò che è stato creato è perfetto, allora il quinto elemento aristotelico, supposto tale, non esiste e i corpi celesti sono composti scientifica richiedesse un'interpretazione non letterale. In sostanza, quindi, concordava con Galilei. La ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] moti imperfetti - rettilinei, curvilinei o misti - agitano confusamente le misture delle qualità e delle sostanze, ma tendono spontaneamente a ricondurre ciascun elemento verso la sua sfera propria: la terra verso la sfera terrestre, l'acqua verso la ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...