Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] lunga e più serena si manteneva entro i confini della Natura elementare, nel Libro III il discorso si dilata fino a coinvolgere il profonda delle cose più segrete, la potenza, la qualità, la sostanza, la virtù e la conoscenza di tutta la Natura, e c ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] tutto ciò che è connesso ai mezzi evocati: una geometria elementare, una logistica, un'agronomia, un'idrostatica, una metrologia, traduttori, come Hilāl ibn Hilāl al-Ḥimṣī, ma nella sostanza resta un'opera che, almeno nella fase della revisione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] gli altri pianeti sono contenuti in grandi sfere costituite da una sostanza perfetta e invisibile, l'etere. Le sfere si muovono sesquitertia, 4:3). La quarta materiale è costituita dai quattro elementi ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ e la sua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] nel quale la materia di fuoco si stratificava nei quattro elementi, che già contenevano in sé i ‘principî seminali’ (spermatikoì di ferro, di roccia lunare o di un’altra qualsiasi sostanza, è in ogni caso inconcepibile che le sue proprietà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di vista esclusivamente qualitativo, in termini di unione di materia e di forma, di elementi, delle loro mescolanze e della formazione di sostanze composte e così via. Questo non significa tuttavia che non esistessero scienze matematiche incaricate ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] verità, da lui preferito, la verità come ‛coerenza'. Ma, in sostanza, è chiaro che per lui, come per Bradley e per Hegel, esse rei (per usare l'antico detto), cioè gli elementi materiali sono concepiti in funzione della forma globale e non viceversa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] . Come ogni altro sistema che ne avrebbe conteso l'egemonia, l'aristotelismo si fondava su quattro elementi portanti: una teoria della sostanza, una cosmologia, una teoria della causalità e un'epistemologia da cui discendeva una teoria del metodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] una forza contrattile naturale, che determinava l'espulsione delle sostanze acri da parte delle fibre organiche. L'azione degli come vero centro dell'indagine nel 1677. Ogni altro elemento ebbe così un ruolo fisiologico secondario e l'irritabilità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] avevano indagato sull'essenza e sullo stato della sostanza originaria della materia e sulle forze che agiscono nel più basso, ma in una condizione degenere". Così il nostro mondo elementare ha il calore e il fuoco che brucia; il mondo celeste, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] , e che in apparenza può essere prodotta, non può essere chiamata un elemento, allo stesso modo della terra, dell’aria e dell’acqua. Di tutte le sostanze semplici, il fuoco è quella che possiede le caratteristiche più singolari, afferma Teofrasto ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...