Matematico e alchimista (castello di Cadillac 1512 - Bordeaux 1594), vescovo di Aire (1578). È noto soprattutto per la traduzione e il commento di Euclide (1566). Fu tra i primi a far uso delle definizioni [...] alle definizioni reali) oggi alla base della moderna sistemazione logica della matematica. Nelle edizioni successive della sua opera aggiunse alcuni libri riguardanti i solidiregolari. Fondò la cattedra di geometria all'università di Bordeaux. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] deduce il numero e gli spazi tra i pianeti, cioè le proprietà fisiche dell'Universo, dalle proprietà dei cinque solidiregolari descritti nell'ultimo libro degli Elementi di Euclide (v. sopra). La credenza secondo cui le verità del mondo osservabile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] ῾māl al-handasiyya (Sulle costruzioni geometriche indispensabili all'artigiano). In questo testo sono discusse le costruzioni dei cinque solidiregolari e di vari poliedri semiregolari. Ancor più che in Ṯābit, ci troviamo qui di fronte a una tendenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] Libro XIII è invece un’esposizione chiara e lineare di una teoria completa e molto bella, la teoria dei solidiregolari (solidi le cui facce sono poligoni regolari uguali tra loro; un poligono regolare, a sua volta, è un poligono che ha lati e angoli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] precedente al modo di un’enciclopedia (come nel caso di alcune curve particolari nel Libro IV o in quello dei solidiregolari nel V); spesso però, come nel Libro III, il materiale esposto è utilizzato per polemizzare con un contemporaneo e criticare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] messo a confronto con i poliedri ‘semiregolari’ da lui inventati. Dal Libro XIII degli Elementi di Euclide sappiamo che vi sono soltanto cinque solidiregolari, ma ve ne sono molti di più semiregolari, cioè tali che le facce sono ancora poligoni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] geometrica: i gruppi finiti che si possono presentare con la suddetta procedura sono solamente quelli associati ai solidiregolari o platonici (più i cosiddetti gruppi ciclici e gruppi diedrali).
Bibliografia
Anosov 1994: Anosov, Dmitrij Viktorovič ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , dicono in qualche modo i basriani, essa sarebbe quella di un cubo.
b) Il riempimento dello spazio per mezzo dei solidiregolari. Anche se, rispetto al cubo, la sfera ha più piani di simmetria, Ibn Mattawayh ci spiega perché gli atomi non possono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] le proprietà del cerchio), mentre quella dei Libri XI-XIII divulgò i fondamenti della stereometria e le relazioni tra i solidiregolari. Di questi temi, e anche del metodo di esaustione, con cui i Greci avevano risolto i problemi infinitesimali, si ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...