CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] [1917]. I, 50, pp. 58 ss.) e alla S.U.F.L.A., Società per utilizzazione delle forze latenti (ibid., XXXV [1917], I, 50, p. 7), la 17-18, 21-22giugno 1928). Il I congresso nazionale degli industriali italiani, che ebbe luogo in Roma nell'estate del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] Italia, E. Vaccarossi. Il 29 nov. 1906 a Torino fu costituita la società in nome collettivo Lancia e c. con un capitale di 100.000 lire italiane, posizione che detenne saldamente fino a fine decennio, controllando più del 9% del mercato nazionale. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] convenzione che regolava la fusione della BNRI con la Banca nazionale toscana e con la Banca toscana di credito, egli poté , a ridosso della caduta delle due maggiori banche italiane: la Società generale di credito mobiliare e la Banca generale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] pp. 201-02).
La riflessione degli economisti italiani si rivolse dunque a determinare il ‘buon governo misure, le monete, le pubbliche discussioni, le società studiose e mercantili (Dell’economia nazionale di Federico List, 1843, in Scritti economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] lo spirito che animava i sovrani degli Stati nazionali. Nelle Signorie italiane non si realizzò quell’alleanza fra sovrano e natura (che sono un ostacolo alla crescita); impoveriva la società e quindi diminuiva la quantità di tasse pagate. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] bollettino quindicinale del Comitato nazionale dei Consigli di gestione. sul lavoro alienato: la società capitalistica si impone dall’ 33-76.
P. Garbero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, «Il pensiero economico italiano», 1999, 2, pp. 107- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] con i contadini, ma in una società più complessa come quella italiana il movimento operaio aveva perso la 36-63.
Neoricardiana: Sraffa e Graziadei, Atti del 3° convegno nazionale degli storici del pensiero economico, Bologna-Ferrara 29-31 ottobre 1974 ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] consulenza dello stesso F.; di fonderie di ghisa. La società possedeva sempre la ferriera di Cardano (Varese), che forniva Bologna 1974, passim; L. Izzo, L'industria italiana prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] le fonti a stampa vedi Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I cavalieri del lavoro1901-1926, Roma 1926, ad vocem; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle societàitaliane per azioni, Roma 1929, p.66 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] scientifico sempre congiunto all’impegno che egli mette al servizio della nazione e della societàitaliane. Tuttavia, sul suo nazionalismo torneremo più avanti in quanto parte importante della sua visione economico-politica, elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....