FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] (scelti dal Bonaparte) dell'Istituto nazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l'indusse a concentrarsi sui suoi ultimi lavori scientifici (completò gli articoli pubblicati nelle Memorie della Societàitaliana per il 1802 e in quelle ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] solo tutto l’operato dell’Assemblea nazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché mirava aderiva a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase del papa e della religione nella società.
Fonti e Bibl.: manca una ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] simbolo dell'integrazione del cattolicesimo nelle societànazionali. Di particolare rilievo su questo tema sia in un colloquio col barone Monti sia in una lettera ai vescovi italiani dove si dichiara che "la S. Sede è e vuole essere estranea al ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e ucciso nella sua abitazione un collega di nazionalità francese, insieme con due servitori. Il giovane C G. Finazzi, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865); Concilium Tridentinum, ed. società Goerresiana, VIII, Friburgi Brisgoviae 1919, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] ); alcune lettere del L. a vari sono conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze (Mss., Tordi, 545.129); nella Biblioteca Corsiniana , Giornali e società nell'Italia dell'"ancien régime" (1668-1789), in La stampa italiana dal Cinquecento all ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] vastissima produzione è tutta in lingua italiana, atta a raggiungere anche un ormai la teoria contrattualistica dell'origine della società, sostenendo tuttavia che il primo obiettivo S. Sede sugli episcopati nazionali contro il rischio che questi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] a Firenze, Bibl. nazionale, Carte Rinuccini, filza Processo di Pietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X (1870), p. 386; Calendar of State da Paolo III a Paolo IV), in Archivio della Reale Società romana di storia patria, III (1880), pp. 273 ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano sono state pubblicate in Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX, Reggio Emilia 1841 , pp. 65-118). La Bibl. nazionale di Bari conserva alcune notizie autobiografiche del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Maestro Antonio da Ancona a Urbino, nella Galleria nazionale delle Marche.
Si ricordano infine numerose incisioni in legno Compagnoni, Vallombrosa 1994, pp. 3-19; I vallombrosani nella societàitaliana dei secoli XI e XII. Vallombrosa, … 1993, a cura ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] .); insistere meno sui singoli, più sulla società cristiana" (G. D., Miscellanea Pio dico, si riuscisse a fare su pochi cattolici italiani, già mi riterrei felicissimo" (la lettera in di una nuova cultura politica nazionale. Nelle sue edizioni egli ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....