Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] a quelli che in altri paesi sono chiamati Consigli nazionali delle Chiese. La Comunità opera nell'ambito di , che ha procurato ai valdesi un più ampio riconoscimento nella societàitaliana. A partire dal 1990 la Chiesa cattolica non usufruirà più dei ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] cui prendono una risoluzione, le società decidono circa la propria identità, progetti è tuttora conservato presso il Museo Nazionale del Bargello di Firenze: il suo , 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] ind.; B. Palma, I marmi Ludovisi: storia della collezione. Museo nazionale romano. Le sculture, a cura di A. Giuliano, I, 4, p. 326; F. Haskell, Mecenati e pittori: l'arte e la societàitaliane nell'età barocca, Torino 2000, ad ind.; M. Schraven, Il ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] perfezionamento negli studi internazionali organizzato a Roma dalla Societàitaliana per l’organizzazione internazionale (SIOI), appena al per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degli Stati Uniti, che si svolse ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] riunioni della Società reale divenne invent.; Torino, Accademia delle Scienze, Fondo origini; Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitico, 157-16, c. 177; Ibid., Bibl. principi reali di Savoia…, in Miscell. di storia italiana, LV (1933), p. 646; L. von ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] nazionale, il D. cercava quindi in essa un sostegno per la sua lotta all'Antonelli; e a convalidare la sua scelta italiana M. Arpino, Roma 1967, ad Indicem; D.Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Napoli 1967, III, pp. 428, 518 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] approvazione della politica coloniale italiana nell'Africa orientale. di diffonderla su tutto il territorio nazionale.
Finita la guerra, il F Tra le ultime opere concernenti il F., si vedano: La società la cultura milanese e il card. F.: 1911-1921, ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] episodi tanto significativi per le società meridionali dovevano avere una circolazione d'una visione civile e nazionale dei fatti, con un forte 1947, pp. 264-292; C. G. Mor, La storiografia italiana del secolo IX: da Andrea da Bergamo ad E., in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] sua madrepatria linguistica. Il Ricasoli, che aveva curato a Firenze una società dell'Amicizia cristiana (cfr. G. De Rosa, Storia del In nome dell'idea di una lingua nazionale illustre insorsero la Biblioteca italiana e G. Gherardini, cui risposero ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] .
Neppure di fronte agli eventi dell'unificazione nazionale rinunciò al proprio consueto distacco, né al proprio G. De Vincenzi (Londra 1862). Nel 1863 fu vicepresidente della Societàitaliana d'economia politica.
Morì il 26 febbr. 1864 a Torino. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....