Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] C. Conti Rossini, Note sugli Agau, in Giornale della Società Asiatica Italiana, Firenze 1905; id., Mekan o Suro ed il loro regno, nuove opere vengono ad arricchire la letteratura nazionale, tra cui si possono rammentare la traduzione della Vita ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Bullettino senese di Storia patria, IV (1897-98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans to Ed. I, and Ed. della loro regione per acquistare un carattere nazionale sono la Società generale di credito mobiliare, sorta nel 1863 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] moderna in quasi tutte le nazioni sono sorte società bibliografiche o bibliofile, con l'intento di A queste opere bibliografiche nazionali d'indole generale si possono aggiungere: la copiosa raccolta della Bibliografia italiana, Firenze 1867-1929 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] per varî anni la migliore cliente della Iugoslavia; la quota italiana nell'esportazione iugoslava è però scesa dal 20,6%, nel societànazionale "Aeroput", anche dalle principali società estere. Attualmente esistono le seguenti aerolinee: società ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] gruppi, che inquadrano e disciplinano, dell'unità della societànazionale nell'ambito dello stato. Le sue origini vanno , così alla politica come all'economia.
La legge italiana sulla "costituzione e funzionamento delle corporazioni", del 5 febbraio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] controllata (la CERVED, Centri Elettronici Reteconnessi Valutazione Elaborazione Dati, societànazionale di informatica delle C. di commercio italiane), alla gestione, per la consultazione telematica da parte degli operatori economici, di proprie ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] correlati alla posizione assunta dal singolo nella società (c.d. d. sociali di determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l ° sec., con la nascita degli Stati nazionali e delle monarchie assolute, che fu accompagnata ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità tra V, gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità che componevano l'impero stesso. Molti compare a Parigi quella Società delle Nazioni che, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] e membro di moltissime accademie e società scientifiche e storiche. Parlamentare assiduo, (nella Rassegna nazionale del 1912); G. Fabiani, P. B., Torino 1914; V. Poggi, P. B., Savona 1918; B. Chiara, Il Nestore degli statisti italiani, Torino 1922; ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] e poi P. de Francisci, la Rivista italiana per le scienze giuridiche;fondò nel '57 esigenze concrete di una società. In modo da ), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....