LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] le regioni italiane (media nazionale: 4,5%), mentre il ramo dei trasporti (10,5%, contro una media italiana dell'8 . Preist. Protost., ivi 1984; G. Barker, Ambiente e società nella preistoria dell'Italia centrale, Roma 1984; Preistoria e Protostoria ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] allo studio della regione-città romana, in Bollettino della Società geografica italiana, 1984, pp. 471-96; IRSPEL, Roma e anni precaria.
Per quanto riguarda la Sovrintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna tra i secondi anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] le public libraries divennero istituzioni fondamentali della società anglosassone. In Russia, i problemi della diffusione si costituì nel 1908 la Federazione italiana delle b. popolari, poi assorbita dall’ Ente nazionale per le b. popolari (1932). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] come forma simbolica della società storica che lo ha estesi ben al di là dei confini nazionali, anche se raramente al di là di , Hildesheim-Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., Torino 1984- ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] descrive e si percepisce l'organizzazione della società che le produce e le riproduce. , si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] . Si sta così rafforzando in tutta la società la coscienza di quella più vasta pianificazione, , questo potere ai loro comuni. Il governo nazionale non si è interessato del regolamento dell'uso secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] fra i vecchi e i nuovissimi cittadini è la lingua nazionale, sia pure in versioni più o meno provinciali.
L'urbanizzazione ha sconvolto cioè l'assetto secolare della societàitaliana anche da un punto di vista linguistico, avviando fortemente masse ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] organi di governo, sia nazionali che locali, e del , Londra 1969; P. Spadolini, Design e società, Firenze 1969; R. von Halász, La 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] iniziata nel 1975, nel 1976 il prodotto nazionale lordo è cresciuto, del 5%, con un Hell. (Chronique), Ergon e Praktikà della Società arch. greca, Arch. Deltion (Chronikà), nel 1837 e attiva con maestri italiani, francesi e tedeschi e, solo più ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ) rivelano una presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del , coglie l'essenza stessa della società in cui fu prodotto, in una accenti diversi e con vari gradi di originalità nazionale, all'interno di codici iconografici definiti dalle ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....