PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] questo caso, l’allusione dantesca alle accuse mosse a Pericciolo). Rime, in TLIon Tradizione della letteratura italiana online, 2012 (http://www.tlion.it/index.php scelta del clero parrocchiale, in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, a ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] più colti, "un vero signore della critica italiana" (Filippini), il suo campo di studi i contributi alla letteratura dantesca (Montecchi e Cappelletti nella ricordare istituzioni locali, musei, biblioteche, società di cultura, librerie e case editrici ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Ottenne la libera docenza in letteratura italiana con la monografia Le teorie dei Accademia di Urbino e della Società dei felibristi, associé étranger dell' direzioni: la letteratura provenzale, la critica dantesca, la storia dell'arte, la storia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] e comunque contribuì, insieme con i Saggi danteschi che ne riprendono i temi, ad arricchire già sognava un rinnovamento radicale della prosa italiana.
Nel '37 il F. pubblicò proprio personale dovere verso la società. La miglior testimonianza di questo ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] si apre, si dichiara: come fuori della società, fa i suoi conti con gli uomini si stabilì a Torino come ordinario di lettere italiane presso il liceo Massimo d'Azeglio. A Torino critica letteraria e in quella dantesca in particolare.
Introdotto da G ...
Leggi Tutto
CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] italiana, titolo che gli permise di recarsi in seguito ad insegnare lingua e letteratura italiana socialismo religioso, diretto a rinnovare la società ed a redimere le masse dei proletari piano formale, della terzina dantesca.
Dopo la pubblicazione de ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] di letture e commenti dell'opera dantesca.
Il B. ancor giovane, letterato gli amici colti e nella società padovana per i facili 62-63; Necrologia del co. A. M. B. padovano, in Giornale dell'italiana letteratura, s. 2, XXXV (1813), n. 4, pp. 332-64; G ...
Leggi Tutto
Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento - Prefazione
Ettore Bonora
Del rinnovamento culturale del secolo XVIII uno dei segni è la versatilità degli scrittori e quella molteplicità dei loro [...] gran lunga l'occasionale polemica dantesca, meglio si colloca nella storia che dà volto e vita a tutta una società. Altrettanto, nelle relazioni di viaggio, le raccolte in altro volume della «Letteratura italiana», quello dedicato a Giuseppe Parini e ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...