GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] utilizzato come fonte dell'Ottimo commento alla Commedia dantesca (De Medici).
Ideale punto di arrivo della in Francia e in Italia, in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano 1976, pp. 271-300; Id., Un nuovo ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] era il desiderio di osservare la società del tempo sferzandone i vizi e le aveva cercato di calarsi ancor più nelle cose italiane: lo aveva interessato in particolare la figura di pp. 456 s.; inoltre si veda Enciclopedia dantesca, II, p. 902. Per la ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] dantesche nelle arti (in Temi danteschi ad Orvieto, Milano 1965).
Ricordiamo quindi innanzitutto le Fondazioni della cultura italiana attraverso questi valori, uno sbocco positivo, valido per una società in evoluzione.
Bibl.: Per una bibl. il più ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] pubblicata in fascicoli, I manoscritti italiani della Bibl. Naz. di Firenze descritti da una società di studiosi sotto la direzione suoi punti di maggiore interesse nella trattazione della biografia dantesca, sulla quale il B. esercita una critica fin ...
Leggi Tutto
stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, [...] processo della poesia lirica italiana che, muovendo dai siciliani ’i’ odo». Il significato della definizione dantesca, apparentemente così chiara, è tuttora assai e una società feudali andavano prevalendo una civiltà e una società borghesi. ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] conto della storia politica (società feudale, comuni e signorie, solo dalla complessità della poesia dantesca, perché anche per Petrarca, , Dal Romanticismo al decadentismo, in AA.VV., Letteratura italiana. Le correnti, Milano 1956, vol. ii, pp. ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] Sofocle poi) e della grande poesia italiana (appartiene a questi anni la sua dalla poesia della prima società cristiana. Spirito dogmatico, testimoniano della conoscenza che V. aveva dell'opera dantesca - egli vivrà ancora diversi anni sempre più ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ' poeti ...». Si può pensare alla dantesca sentenza del magnanimo che sempre si magnifica occupazioni e gli svaghi, i giochi di società e le passeggiate a Boboli e alle dai metri consueti per rendere nei versi italiani l'eco dei metri antichi, di qui ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] natura, fra individuo e società. Mentre lavorano a smantellare, di quella particolare allusione dantesca.
Ambigui, in questa 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141-2.
A pp. LVII e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Società Editrice Internazionale, 1959, pp. 67 («Lectura Dantis Romana»), cui replicai con Il punto sulla«Questio d e aqua et terra», in «Studi danteschi PASTORE STOCCHI nella Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, IV, 1973, ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...