Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] state pubblicate le sue Oeuvres complètes (1988-97).
Si segnalano, nella vasta letteratura su S. W.: S. Pétremont, La vie de SimoneWeil, 1973 (trad. it. 1994); G. Fiori, SimoneWeil: biografia di un pensiero, pref. di C. Bo, Milano, Garzanti, 1990. ...
Leggi Tutto
WeilWeil André (Parigi 1906 - Princeton, New Jersey, 1998) matematico francese naturalizzato statunitense. Tra i fondatori del gruppo → Bourbaki, è stato uno dei più grandi matematici del Novecento. [...] ebrea e fratello della filosofa SimoneWeil, si interessò precocemente di matematica. Sia durante gli studi, che compì a Parigi, sia dopo aver presentato la tesi, in cui generalizzò il teorema di → Mordell, Weil visitò varie università straniere, tra ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] in noi (2014); Il tempo e la vita (2015); Parlarsi (2015); entrambi nel 2016, L'indicibile tenerezza. In cammino con SimoneWeil e Responsabilità e speranza; nel 2017, Le parole che ci salvano e L'ascolto gentile; nel 2018, L'arcobaleno sul ruscello ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] , ovvero affrontando il tema della condizione femminile con due lavori: La passion de Simone (2006), oratorio sulla vita e gli scritti di SimoneWeil, ed Émilie (2008), monodramma lirico dedicatoa Émilie du Châtelet, scienziata del Settecento.
Il ...
Leggi Tutto
Caporossi, Patrizia. – Filosofa e storica delle donne italiana (n. Cupra Marittima 1951). Laureata in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma (1975), addottorata in Filosofia e teoria delle scienze [...] ); Il genere e il metodo; donne e scienza (2010); La matrice del Sé (2011); Vedere con gli occhi del cuore (2011); SimoneWeil, l’indomabile (2011); Donne e Risorgimento (2011); Teti in mare (2012); Nel vivente ricordo del Sé (2012); La figura del ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] vicino a Pontassieve). Tra i suoi numerosi e variegati scritti occorre citare: Inverno (1955); Ragioni di una forza in SimoneWeil (1958); Utopia per una scuola reale (1971); Sul mito d´Europa (1973); Guglielmo d'Asperthuis (1974); Piccolo manuale di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] tutto indipendente e in diversissime temperie vari altri autori hanno riscoperto la conoscenza simbologica.
8. SimoneWeil e René Guénon
L'abbrivo per SimoneWeil fu lo studio delle fiabe nonché della matematica e geometria simboliche dei Greci. La ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] - a 'correlare' in un rapporto comunitario che assume la forma della donazione reciproca. Ne consegue, in Esposito come in SimoneWeil, che la comunità è sempre 'impropria', nel senso che essa è comunità di debiti e di obbligati, non di diritti ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] e dell'abbrutimento provocati dall'eseguire a ritmi frenetici lavori senza senso per 810 ore al giorno. Le pagine di SimoneWeil (v., 1951) sulla spaventosa condizione operaia nelle officine Renault negli anni trenta e quelle di Georges Friedmann (v ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ai pensatori fondamentali del XX secolo: Sigmund Freud, Otto Rank e Carl Jung, Friedrich Nietzsche, Martin Heidegger, Arthur Schopenhauer, SimoneWeil (si vedano, in particolare: Per Elisa, 1990; nonché Bardini, 1999). D’altro canto si è cercato di ...
Leggi Tutto