Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] . Qui si organizzò il ducato bizantino della V., dipendente dall’esarcato diRavenna. Il crollo di quest’ultimo, nel 751, affrettò il processo di svincolo delle isole lagunari dal dominio di Bisanzio e il loro costituirsi a vita autonoma. Fu fra il ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] l'esarcato diRavenna.
Almeno tre ambiti giurisdizionali si delinearono per l'Abruzzo, e all'interno di questi si castelli, i signoridi Poppleto Rainone di Prata, Ruggero di Galluzzo, Todino di Amiterno e il traditore tedesco Corrado di Lucinardo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto diRavenna , il X secolo è anche un periodo di concorrenza accresciuta tra i signori sia per il controllo delle terre già valorizzate ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] disignori locali e di sovrani che concessero diritto di mercato e franchigie che favorirono il processo di Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato diRavenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte Kleinasiens ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] la conquista bizantina e la costituzione dell’Esarcato diRavenna, A. fu compresa nella circoscrizione della Pentapoli marittima Cisterna o del Filello (XIII sec.) in via Volto dei Signori, la Porta S. Egidio o Maggiore (XIII sec.) conglobata nelle ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] cui la Chiesa bolognese fu dichiarata indipendente da quella ravennate. Certamente alla metà del 12° secolo la scuola e delegazione: caratteri che ebbero poi tutti i tentativi disignoria che seguirono più tardi.
Taddeo Pepoli morì nel 1347. ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] chiedere aiuto a Roberto il Guiscardo, duca dei Normanni, i quali di fatto divennero signori della città. Ribellatasi, Amalfi fu definitivamente sottomessa nel 1131 da Ruggero II, re di Sicilia, che le lasciò però il titolo ducale e i privilegi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dal ritratto di Giustiniano nel bema di S. Vitale a Ravenna e dalla monetazione di età longobarda, in RendNap, 72 (2003), pp. 13-68.
S. Lusuardi Siena (ed.), I Signori degli anelli. Un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi in memoria di ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...