ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] sua musica sta, secondo il Torri, nella "umanizzazione del divino" e in questo senso egli raggiunge un intenso significato espressivo. Del resto, se, indubbiamente, fu seguace del Palestrina, tuttavia sentì anche l'influsso di quella rivoluzione del ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] pronto ristoro di fede (Venezia 1865) e neppure quello archeologico, con Discorso angiografico ... (ibid. 1867), sul significato dei vasi figulini nei sepolcri.
Comunque si vogliano giudicare tutte queste pubblicazioni, più fruttuoso risulta forse un ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] possibile per evitare l'andamento omofono delle voci e manifesta un'attenzione tutta particolare nel rendere musicalmente il significato del testo.
Anche le tre Messe a stampa rivelano un'analoga, accurata fattura, con sapienti effetti armonici nel ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] - umanista bresciano al servizio della famiglia Carrara -, ma la seconda sezione è dedicata al nipote del L. e le ultime due, significativamente, a tre cantori del duomo: a sottolineare così come l'opera nascesse in e per la cappella diretta da L. e ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] ... del 1610, per voci soliste, coro e un continuo obbligato. Sono nello stile concertato e la cantilena ha qui il significato di "musica con ritornello", affidato, questo, al "ripieno" del coro, che comunque segue con l'organo anche la parte o ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] , l’espediente dei motivi ricorrenti che identificano sia singoli personaggi (il demoniaco Barnaba) sia attrezzi scenici gravidi di significato (il salvifico rosario della Cieca), le scene simultanee (come nel «coro, furlana e preghiera» del finale I ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] solo nel finale con il placarsi stesso dell'inesorabile giustizia divina, il desiderio dell'A. di adeguarsi al significato espressivo del testo verbale. Tappa decisiva nel cammino che dalla lauda drammatica narrativa doveva condurre al vero e ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] tra le prove migliori dell'ultima maniera del C., oltre a pezzi vari per voci con o senza, orchestra. Il significato della produzione religiosa del C. fu sottolineato in varie riviste italiane e straniere che, rivelando la padronanza tecnica e il ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Giordano, conosceva le più sottili sfumature dell'articolazione della frase, non disgiungendo mai la linea musicale dal significato espressivo della parola; questa attenzione estrema verso il fraseggio, già prerogativa paterna, assunse in Eugenio un ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] madrigali invece si nota già una ricerca di elaborazione musicale più complessa, allo scopo di esprimere più compiutamente il significato del testo letterario, come in Mentr'io mirava fiso (secondo libro a quattro voci) in cui l'animazione delle ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...