FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] sono anche quelli in cui è più probabile che venissero costruiti nuovi ambienti. Un'analisi delle donazioni mostra che prima di Sicardo si ebbero altri due momenti molto favorevoli: negli anni ottanta del sec. 8°, sotto l'abate Probato, e tra l'810 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di Abdon e Sennen: peculiare è qui la scelta iconografica nella combinazione diretta di Mesi e Costellazioni. La stele raffigurante il vescovo Sicardo che s'interpone tra i Mesi è degli anni successivi al 1215 e alla stessa epoca, ma come opera di un ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1, 1879, pp. 3-29; Giraldus Cambrensis, Topographia Hibernica, a cura di J.S. Brewer, ivi, XXI, 5, 1867, pp. 124-125; Sicardo di Cremona, Mitrale, sive de officiis ecclesiasticis summa, in PL, CCXIII, coll. 13-436; Liber V sancti Iacobi, a cura di G ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , col. 1648;
id., Commentum in Apocalipsim, 12, 22, ivi, CLXIX, col. 1206;
id., Commentum in Johannem, 7, ivi, col. 520;
Sicardo, Mitrale, 6, 5, ivi, CCXIII, col. 258;
Innocenzo III, Sermo III, In communi de Evangelistis, ivi, CCXVII, coll. 605-610 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] una cripta, in simmetria con la parte occidentale dell’edificio, potrebbe essere identificata con i lavori dell’abate Sicardo (830-841) descritti nella documentazione farfense. Lo studio delle fonti archeologiche e archivistiche ha permesso anche di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] proprie (St. Michael di Hildesheim; Keller, 1975; si veda anche Declercq, 1983). Nelle interpretazioni simboliche (da Onorio di Autun a Sicardo di Cremona) è alle colonne che tocca l'onore di rappresentare gli apostoli, e tuttavia Beda considera i c ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] medievale (secondo Martino monaco sul luogo di una urbs Pompeia Campaniae nunc deserta si sarebbe accampato nell'838 Sicardo principe di Benevento) e nella tradizione umanistica (poetica finzione è la visione che dà il Sannazzaro nell'Arcadia ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , con sviluppi artificiosi (Hermann, 1957). Si può accennare al ripetersi di siffatte speculazioni, come nel Mitrale di Sicardo, vescovo di Cremona (1185-1215), dove le trabes e le tegulae sono interpretate simbolicamente (rispettivamente come i ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] controllo politico dei Franchi, le emissioni argentee continuarono nei decenni successivi, con tipi spesso originali, sostituendo, dopo Sicardo (832-839), completamente l'oro. Nell'866-871 a Benevento vennero emessi denari in argento dall'imperatore ...
Leggi Tutto