Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] a lungo dura tanto più è detestabile (pp. 368-89).
Valla sente così fortemente questo diritto naturale alla libertà nella sfera politica da metterlo in rapporto con la liberazione dalla tirannia del peccato a opera di Cristo:
Nel tempo della grazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] forma di dedizione assoluta riferita nella tradizione alla sfera spirituale, Petrarca fissava i termini di un’etica suggello definitivo di una riconquistata saggezza, investiva così la sfera civile e politica dove si levava incontrastato il dominio ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] dominante dell'idealismo il G. contribuì, soprattutto a partire dal 1929, con una rivalutazione dell'esperienza religiosa come sfera che trova compimento nella religione positiva.
Si vedano Agostino e il sistema della grazia, dapprima in L'Erma ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] rilevazione scientifica delle leggi oggettive che regolano il movimento e lo sviluppo del capitalismo moderno. Al contrario, la sfera dell'"oggettività sociale" appare come l'effetto di un rovesciamento che distorce e maschera i rapporti sociali tra ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dello storico" è ‟l'esposizione dell'accaduto", ma subito egli osserva che ‟l'accaduto solo in parte è visibile nella sfera dei sensi, e il resto dev'essere aggiunto, inferito, indovinato": ‟col nudo sceveramento del realmente accaduto si è ottenuto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] distinguono in base alle regioni in cui si verificano i fenomeni fisici; la prima è la regione al di sotto della sfera del fuoco, la seconda è quella intermedia, la terza è quella contigua alla Terra (v. Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] e analogo diniego fu espresso dagli stoici Cleante e Crisippo (Diogene Laerzio, V, 37, VII, 185). Il primo inviò in sua vece Sfero, che nel 222 a.C. si recò con il re Cleomene di Sparta, sconfitto a Sellasia, presso Tolomeo IV Filopatore (Diogene ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di colletti bianchi di livello medio e inferiore vengono considerati parte integrante della classe media è che, entro la sfera dell'industria privata, essi si sono generalmente schierati con i gruppi superiori dell'organizzazione, piuttosto che con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...]
Dante riprese la tesi secondo la quale la terra abitabile era una gibbosità in forma di mezzaluna, emergente dalla sfera dell’acqua, nell’emisfero boreale. E, dunque, accettò un’interpretazione finalista di questa emergenza. Poi, lasciando da parte ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] coscienza intellettiva si manifesta l'esigenza di "superare" l'esistenza effettiva in una richiesta di valore attuabile nella sfera spirituale. Nella seconda ed ultima parte dell'opera, designata come "Il momento della libertà", il C. descrive la ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...