Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] era un medico, oltre che autore di numerosi trattati di medicina, che sono però andati perduti.
Il pirronismo di SestoEmpirico
Il pirronismo prende nome dal suo fondatore, Pirrone di Elide, che visse all’incirca una generazione dopo Aristotele (360 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] v. I: Antichità e Medioevo, pp. 73-120.
– 1994a: Vegetti, Mario, Enciclopedia ed antienciclopedia: Galeno e SestoEmpirico, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, direttori Giuseppe Cambiano, Luciano Canfora, Diego Lanza, Roma, Salerno, 1992 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] naturalistica della realtà, che attinge alla filosofia atomistica, empiristica e scettica, con richiami a Plutarco, SestoEmpirico, Lucrezio ed Epicuro, e ai moderni – mai nominati – Pietro Pomponazzi, Niccolò Machiavelli, Bernardino Telesio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] i testi religiosi e scientifici, bensì quelli filosofici, e particolarmente gli Schizzi pirroniani e l'Adversus mathemathicos di SestoEmpirico, contenenti gli argomenti dello scettico Pirrone di Elide e dei suoi seguaci.
Per ironia della sorte, lo ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] prenderemo Agrippa, filosofo neopirroniano vissuto, per quanto se ne sa, nel 1° sec. dopo Cristo. A lui SestoEmpirico (Lineamenti pirroniani 1, 164-69) attribuisce cinque modi, o tropi, ossia strategie argomentative volte a provocare la sospensione ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] , con ampie interpolazioni cristiane, di una collezione di sentenze, forse di origine pitagorica, attribuite al filosofo SestoEmpirico. Tale identificazione del filosofo con S. fu ripetutamente rinfacciata da Girolamo a Rufino, ma anche Agostino l ...
Leggi Tutto
sostanza
Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] che le attestano: «circa le cose che sono fuori» dal soggetto conoscente «non è possibile affermare nulla» (SestoEmpirico, Schizzi pirroniani, I, 15). Nello stoicismo, la riflessione si sposta sul piano della correlazione fra logica e fisica ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] dichiara l’originalità del suo scopo, quello di definire arte e metodo della storia (c. Aijv). Se a giudizio di SestoEmpirico (autore all’epoca ai più ignoto) la storia è un accumulo di fatti disordinato, secondo Robortello, al contrario, essa è ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] , Convegno internazionale, Mirandola… 1963, I-II, Firenze 1965; W. Cavini, Appunti sulla prima diffusione in Occidente delle opere di SestoEmpirico, in Medioevo, III (1977), pp. 1-20; P. Zambelli, L’eredità pichiana in mano agli inquisitori: il caso ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] ’evento di cui il primo è s., dando luogo a un enunciato composto del tipo «se il primo, allora il secondo». SestoEmpirico, infatti, afferma che per gli stoici il s. è «una proposizione che è l’antecedente in un ragionamento condizionale valido e ...
Leggi Tutto
neopirroniano
agg. e s. m. [comp. di neo- e pirroniano]. – Nella filosofia greca, detto delle dottrine e dei seguaci dell’ultimo scetticismo (chiamati anche scettici posteriori), che svolsero in forma più radicale i motivi dell’antico scetticismo;...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...