La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] in questo caso equivalente alla somma delle parti proporzionali sottratte.
In termini moderni, si direbbe che Oresme ha dimostrato la convergenza della seguente serieinfinita: (a/n)+(a/n) (1−1/n)+(a/n)(1−1/n)2+…+(a/n)(1−1/n)m+…=a. L'esempio dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] differentialis (1730). Il problema principale di questo trattato è quello di accelerare la convergenza delle serie. Molte delle serieinfinite allora note (per es., la famosa serie di Leibniz π/4=1−1/3+1/5−1/7+…) convergono molto lentamente: in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] (1320 ca.-1382). Nella tipica forma per quaestiones della Scolastica, quest'opera tratta tra l'altro i temi delle serieinfinite, del rapporto tra diagonale e lato di un quadrato, della proprietà degli angoli e dell'uniformità e difformità di qualità ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] coassiale, onda piana), si fa l’ipotesi che Z dx sia costituita dalla serie di un resistore e un induttore e Y dx dal parallelo di un resistore . Si ottiene in tal modo un regime di infinite riflessioni che in molti casi possono recare disturbo alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] tardi al III sec. a.C., fornì ai matematici cinesi un potente mezzo di espressione che permise loro di affrontare la serie (potenzialmente infinita) delle potenze positive e negative di 10, e più tardi potenze di variabili (nel caso di polinomi) o d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Nuova onda nel Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di una serie di potenze di π, si stabilì un'approssimazione del suo riferisce a una molteplicità di cose, a volte a un numero infinito di cose concrete. Se i nomi si riferiscono alle cose, i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] ACBZ ma la proiezione ortogonale di A su BC nel punto D. Infine, per l'angolo ABC non si distinguono i tre casi acuto, =KB2. Questa divisione ci fornisce il primo esempio di una serie di divisoni della retta, adoperate come relazioni che svolgono il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] da due a dodici giorni (ahīna), sono costituiti da una serie di riti di un giorno, variamente configurati, e hanno come numero razionale, poi si trasforma il rettangolo in un quadrato e infine il quadrato così ottenuto in un cerchio. In effetti, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] , che nel suo Liber de centro gravitatis aveva proposto una serie di dimostrazioni da cui si evinceva che i centri di gravità il conoide iperbolico (III, Appendix, propp. 4 e 5). Infine, nella proposizione 6, nel calcolare il centro di gravità della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , una di grado 7 che si può ridurre a una di grado 6 e, infine, una di grado 11 che si può ridurre a una di grado 10. Tale dove il suo maestro Hippolyte-Jean Vernier lo introdusse seriamente alla matematica quando era quindicenne. Egli lesse le ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...